Scelba, Mario

image_pdfimage_print

S. nacque a Caltagirone, in provincia di Catania, nel 1901. Sin da giovane si avvicinò al movimento cattolico, in particolare all’esponente di punta del neonato Partito popolare, don Luigi Sturzo, di cui divenne nel primo dopoguerra uno stretto collaboratore. Ostile al fascismo, come altri giovani esponenti del PPI, visse con amarezza la decisione di vari esponenti popolari di allinearsi al fascismo, nonché il cauto atteggiamento assunto dalla Chiesa cattolica nei confronti del regime. Durante gli anni della dittatura decise di rinunciare a un’attività politica aperta. Nel 1942 fu comunque uno dei primi esponenti cattolici a favorire la nascita nella clandestinità del nuovo partito che avrebbe assunto il nome di Democrazia cristiana (DC). Fin dalle prime fasi di vita della DC S. si collocò su moderate una linea moderata; le sue posizioni si rifacevano a quelle espresse da Alcide De Gasperi, tanto da essere nominato nel 1944, in occasione del primo congresso democristiano tenutosi a Napoli, vicesegretario del partito.

Con la formazione del governo guidato da Ferruccio Parri, il ruolo di S. quale esponente di rilievo della DC era confermato dalla sua nomina a ministro delle Poste e Telecomunicazioni, incarico che egli mantenne nei due governi, guidati da De Gasperi tra la fine del 1945 e il 1946. In quest’ultimo anno S. veniva eletto all’Assemblea costituente e nel 1948 sarebbe divenuto deputato, restando membro dell’assemblea di Montecitorio sino al 1968 (da quell’anno fino al 1979 avrebbe ricoperto il ruolo di senatore). Nel 1947, con la fine dell’esperienza di coalizione antifascista e con l’uscita dal governo del Partito comunista italiano (PCI) e del Partito socialista italiano (PSI), De Gasperi formava un primo governo centrista, che avrebbe tra l’altro dovuto affrontare la difficile prova delle prime elezioni politiche dell’Italia repubblicana nell’aspro clima di scontro, accentuato dall’emergere della Guerra fredda. In tale contesto la fiducia riposta da De Gasperi in S. era confermata dalla decisione presa dal leader trentino di affidargli la delicata carica di ministro dell’Interno, un ruolo che l’uomo politico siciliano avrebbe mantenuto ininterrottamente per tutta l’“era degasperiana” sino al 1953.

Quale responsabile dell’ordine pubblico in anni particolarmente difficili e di gravi scontri politico-sociali, S. fu al centro di feroci critiche e di duri attacchi a opera delle forze dell’opposizione, sia di destra sia di sinistra. In particolare, il PCI e il PSI individuarono nel ministro dell’Interno il responsabile dell’atteggiamento duro assunto spesso dalle forze di pubblica sicurezza nel fronteggiare manifestazioni organizzate dai partiti di sinistra o dal sindacato social-comunista. In realtà la volontà di S. di affrontare con fermezza quelle che egli considerava forze “antisistema” si esprimeva non solo nei riguardi del PCI e del PSI, ma anche del Movimento sociale italiano (MSI). La posizione di S. si rivelò d’altronde più “sfumata” e “cauta” di quanto allora non venisse affermato dai partiti d’opposizione e, pur essendo animato da un fermo anticomunismo, S. si mostrò abbastanza scettico nei confronti dei suggerimenti che, soprattutto a partire dal 1953, sarebbero pervenuti a opera dell’amministrazione del presidente americano Dwight Eisenhower affinché il governo italiano assumesse un atteggiamento ancor più rigido verso il PCI e i suoi alleati.

Nel corso del 1953 S. fu uno dei principali promotori della legge elettorale maggioritaria – ben presto definita dall’opposizione di sinistra come “legge truffa” – nella convinzione che solo tale provvedimento avrebbe potuto garantire all’esecutivo una solida maggioranza parlamentare. Come è noto, in occasione delle consultazioni politiche del 1953 il meccanismo previsto dalla legge non ebbe modo di scattare e De Gasperi, il quale era stato uno dei sostenitori del provvedimento, fu costretto ad abbandonare la leadership del governo. Sino a quel periodo S. non era stato coinvolto direttamente nelle questioni di politica estera, per quanto avesse sostenuto le maggiori scelte di De Gasperi: dalla adesione al Piano Marshall e al Patto atlantico, alla partecipazione nel processo di costruzione europea avviato con il Piano Schuman e successivamente con il Piano Pleven. Dopo la breve parentesi del governo monocolore guidato da Giuseppe Pella – che si caratterizzò per le prese di posizione in senso nazionalista, fino al punto di subordinare la ratifica della Comunità europea di difesa (CED) a un diverso atteggiamento di Washington e di Londra sulla questione di Trieste – tra la fine del 1953 e gli inizi del 1954 S. procedeva alla costituzione di un governo centrista, al quale prendevano parte, oltre alla DC, il Partito socialdemocratico italiano (PSDI) e il Partito liberale italiano (PLI).

Fra le questioni di politica internazionale che il nuovo esecutivo si trovò ad affrontare vi fu la posizione dell’Italia in merito al futuro del trattato CED e la sorte di Trieste. S., il quale era coadiuvato da un altro democristiano, Attilio Piccioni alla guida del ministero degli Esteri, intese sottolineare il ritorno alle linee guida della politica perseguita da De Gasperi, in particolare la fedeltà nei confronti dell’alleanza atlantica e l’impegno verso il processo di integrazione (v. Integrazione, metodo della). In tal senso S. avviò la procedura parlamentare di ratifica del trattato CED, alla cui sorte si legava la realizzazione del progetto di Comunità politica europea (CPE), che stava particolarmente a cuore a De Gasperi. Il nuovo presidente del Consiglio non poteva però ignorare le difficoltà che la CED stava affrontando in Francia, nonché il difficile clima politico interno e l’incerta situazione internazionale determinata dalla morte di Stalin e dalla comparsa di una nuova leadership in Unione Sovietica. L’esecutivo italiano si mosse dunque con prudenza nell’attesa di un chiarimento da parte delle autorità francesi; nel frattempo si puntava su una rapida soluzione del problema giuliano, anche se ciò avrebbe finito con il porre fine alle speranze italiane di recuperare, non solo Trieste, ma anche la Zona B del Territorio libero di Trieste.

Una volta caduta la CED a causa del voto del Parlamento francese, il governo S. si preoccupò soprattutto del mantenimento degli stretti legami esistenti tra l’Europa occidentale e gli Stati Uniti. Il leader DC non si mostrò favorevole in una prima fase al progetto avanzato dal segretario di Stato britannico Anthony Eden per la nascita di un’alleanza europea occidentale fondata sull’allargamento del Patto di Bruxelles all’Italia e alla Germania Ovest. Ciò infatti avrebbe posto fino agli ideali degasperiani che si fondavano su un approccio federalista alla costruzione europea (v. Federalismo). In occasione della visita di Eden a Roma nel settembre del 1954 S. e Piccioni finirono però con l’accettare il progetto inglese come l’unico in grado di risolvere la grave crisi che aveva scosso il sistema occidentale. Successivamente nell’autunno, a causa delle dimissioni di Attilio Piccioni dalla carica di ministro degli Esteri, S. favorì la nomina dell’esponente liberale, Gaetano Martino, noto per le sue posizioni filo occidentali e favorevoli alla costruzione europea. L’Italia accettava dunque gli accordi di Parigi del 1954 che restituivano la sovranità alla Repubblica Federale Tedesca, ne sancivano l’ingresso nella Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) e davano origine alla Unione dell’Europa occidentale (UEO). Quasi contemporaneamente, con il memorandum d’intesa di Londra si poneva fine alla occupazione anglo-americana di Trieste con il ritorno della città alla sovranità italiana.

Nella primavera del 1955 il governo S. esaminava le proposte provenienti dai paesi del Benelux affinché si prendesse in considerazione l’ipotesi di creare una comunità economica europea e una comunità europea per l’energia nucleare. Fu sotto la guida di S. che nel maggio di quell’anno il governo di Roma decise di considerare con favore, benché con un atteggiamento prudente e ponendo alcune importanti condizioni a difesa degli interessi italiani, il progetto delle nazioni del Benelux. Agli inizi di giugno del 1955 si teneva a Messina la conferenza dei ministri degli Esteri dell’Europa dei “Sei” dalla quale avrebbero avuto origine la Comunità economica europea (CEE) e la Comunità europea dell’energia atomica (CEEA) (v. anche Conferenza di Messina). Alla fine di quello stesso mese, anche a causa dei crescenti dissidi all’interno della DC e del progressivo cambiamento di equilibri nella Democrazia cristiana simboleggiato dalla elezione di Giovanni Gronchi a Presidente della Repubblica, S. era costretto a rassegnare le dimissioni. Pur restando uno degli esponenti di spicco della DC, il leader siciliano non avrebbe più svolto ruoli di particolare rilievo, ove si escluda la nomina a ministro dell’Interno nel III governo di Amintore Fanfani dopo la parentesi del gabinetto di Fernando Tambroni. Parve invece rafforzarsi, sulla scia delle posizioni che erano state di Alcide De Gasperi, l’interesse di S. nei riguardi del processo di integrazione; egli era pur sempre uno dei maggiori rappresentanti di un partito – la DC – che fin dagli anni Quaranta si era espresso a favore della costruzione europea. Questo impegno risultò confermato dalla sua nomina nel 1969 alla carica di presidente del Parlamento europeo, ruolo che egli avrebbe mantenuto sino al 1971. S. moriva a Roma nel 1991 all’età di novant’anni.

Antonio Varsori (2010)

Bibliografia

Canavero A., La politica estera di un ministro degli Interni. Scelba, Piccioni, Martino e la politica estera italiana (1954-1955), in “Storia delle relazioni internazionali”, n. 1, 1990.

Galli G., Storia della DC, Laterza, Roma-Bari 1978.

Preda D., Alcide De Gasperi federalista europeo, il Mulino, Bologna 2004.