A. (Pavia 1919-ivi 1997) fu docente all’Università di Pavia – dove insegnò storia contemporanea, scienza della politica, dottrina dello Stato e filosofia della politica – e dirigente del Movimento federalista europeo (MFE) – di cui fu segretario dal 1966 al 1970 e presidente dal 1970 al 1995 – e dell’Unione europea dei federalisti (UEF), di…
Albonetti, Achille
Nato a Venezia il 6 febbraio 1927 da Giovanni e Maria Sangiorgi, A. si laurea in Legge e nel 1950 entra nella delegazione tecnica dell’Ambasciata italiana a Washington. Nel 1953 diventa consigliere economico della rappresentanza italiana all’Organizzazione europea per la cooperazione economica (OECE), carica che conserva sino al 1961. Nella nuova fase di rilancio comunitario…
Alphand, Hervé
Figlio di un ambasciatore che rappresentò la Francia a Londra e Mosca tra le due guerre e pronipote dell’urbanista che rivoluzionò insieme con Haussmann la Parigi del Secondo impero, A. (Parigi 1907-ivi 1994) è stato uno dei più importanti grands commis francesi del Novecento, con una carriera fuori del comune per durata, varietà e importanza…
Álvarez de Miranda, Fernando
A. de M. (Santander 1924) nasce da una famiglia della alta borghesia. Nel 1934 si trasferisce a Zaragoza dove continua i suoi studi presso i gesuiti. Si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza di Zaragoza per poi laurearsi presso l’Università di Madrid nel 1948. Sin dagli anni degli studi universitari si schiera a favore della restaurazione…