G. (Parigi 1919-Jersey 1970), eredita una vocazione politica familiare saldamente radicata nel territorio della Charente. Il bisnonno e poi il nonno hanno esercitato responsabilità locali: il primo è stato sindaco di Barbézieux, consigliere di arrondissement e consigliere generale della Charente, mentre il secondo gli succederà a capo dell’Assemblea dipartimentale. Il padre, sebbene sia meno impegnato…
Gaitskell, Hugh
G. (Londra 1906-ivi 1963), uomo politico britannico, è stato ministro nel governo laburista (1946-1951); cancelliere dello Scacchiere (1951) e leader del Partito laburista (1955-1963). Spesso soprannominato “il leader mancato”, G. fu per molti versi il precursore del new Labour. Morì in un momento in cui i laburisti sembravano sicuri di vincere le successive elezioni politiche…
Gaja, Roberto
G. (Torino 1912-Roma 1992) entrò in diplomazia nel 1937, assolvendo i primi incarichi all’estero a Hannover e Bastia. Rientrato a Roma nel febbraio 1943, raggiunse, dopo l’8 settembre, il ministero che si ricostituiva a Salerno, ove divenne collaboratore del segretario generale, Renato Prunas. Dopo la guerra, fu chiamato a far parte della Rappresentanza italiana presso…
García, Julián Gómez (Gorkin)
Julián Gorkin, pseudonimo di Julián Gómez G. (Benifairó de les Valls, Valencia 1901-Parigi 1987). Politico, scrittore e giornalista, figlio di un carpentiere aragonese di idee repubblicane e anticlericali, si trasferì molto presto assieme alla propria famiglia nella città di Valencia. Qui G. si accostò al socialismo attraverso la lettura dei classici europei e, influenzato dal…
Gaudet, Michel
G. (Parigi 1915-ivi 2003) dopo gli studi alla facoltà di giurisprudenza della Sorbona e all’École libre de Sciences politiques, nel 1942 inizia la carriera al Consiglio di Stato entrandovi come uditore. Nel 1945 è nominato consigliere giuridico del Protettorato francese in Marocco. Tre anni dopo torna al Consiglio di Stato come maître de requêtes (relatore…
Gazzo, Emanuele
Dopo una serie di viaggi avventurosi compiuti in giovanissima età, G. (Genova1908-Bruxelles 1994) consegue la laurea in Scienze economiche all’Università di Genova. In seguito, assecondando una grande passione personale per la letteratura e la poesia, fonda una piccola casa editrice, la cui conduzione eccessivamente “liberale” gli procura però qualche problema con la censura del regime.…