Con Konrad Adenauer e Kurt Schumacher, K. (Hammelburg, Baviera 1888-Berlino 1961) è considerato una delle figure politiche più importanti dell’immediato secondo dopoguerra in Germania. Affermatosi negli anni della Repubblica di Weimar (1919-1933) come leader sindacalista di area cristiana e come politico del partito del Centro (Zentrum), nel marzo 1933 K. si vede costretto, per disciplina…
Karamanlis, Konstantinos
K. nacque l’8 marzo 1907 a Proti, un piccolo centro in provincia di Serres, nella Macedonia turca, da una famiglia numerosa e di modeste condizioni sociali. Il padre Gheorghios combatté per la liberazione della Macedonia dal dominio ottomano tra il 1904 e il 1908. Dalle guerre balcaniche del 1912-1913 alla Prima guerra mondiale, fino alla…
Kennedy, John Fitzgerald
Secondogenito di una facoltosa famiglia cattolica di origine irlandese, K. (Brookline, Massachusetts 1917-Dallas, Texas 1963) trascorse alcuni periodi di studio e lavoro in Europa nella seconda metà degli anni Trenta, anche al seguito del padre, Joseph, ambasciatore degli Stati Uniti a Londra dal dicembre 1937. Si laureò a pieni voti a Harvard, nel 1940, con…
Kiesinger, Kurt Georg
K. (Ebingen, Württenberg 1904-Tübingen 1988) proveniva da una famiglia della borghesia mercantile di tradizione marcatamente antiprussiana e aperta agli influssi del cristianesimo sociale. Iniziò gli studi di storia e teologia a Tubinga e proseguì quelli di legge a Berlino, ove si avviò alla pratica forense. Nel 1933, all’avvento del Terzo reich, s’iscrisse immediatamente al Partito…
Kinnock, Neil
K. (Tredegar, Galles 1942) nacque da Gordon Kinnock, dapprima minatore in una cava di carbone e poi, contratta una grave malattia professionale, operaio in un’acciaieria, e da Mary Howells, infermiera di quartiere. La condizione sociale e le preferenze politiche della famiglia, unite all’appartenenza a una comunità fortemente intrisa di tradizioni, valori e ideali socialisti, furono…
Kirchschläger, Rudolf
K. (Niederkappel 1915-Vienna 2000), rimasto orfano all’età di undici anni, si fece largo tra le difficoltà della vita con una tenacia e una forza d’animo che in seguito sarebbero divenute proverbiali. Terminati con merito gli studi superiori nel 1935 si iscrisse all’università di Vienna, dove, grazie a una borsa di studio, poté frequentare la facoltà…
Kissinger, Henry Alfred
Scienziato politico statunitense di origine tedesca, consigliere per la Sicurezza nazionale dal 1969 al 1975 e segretario di Stato dal 1973 al 1977, nelle amministrazioni dei presidenti Richard Nixon e Gerald Ford, K. (Fürth, Baviera 1923) è tra i più noti e influenti intellettuali americani dell’ultimo secolo. Nella sua attività politica così come in quella…
Klaus, Václav
Nato a Vinohrady (distretto di Praga) il 19 giugno 1941, K. studia alla Scuola di economica di Praga, specializzandosi in commercio estero e laureandosi nel 1963. L’economia diverrà il suo campo di studi specifico. Approfittando del relativo disgelo della vita politica cecoslovacca negli anni Sessanta, compie soggiorni di studio in Italia (1966) e negli Stati…
Klepsch, Egon Alfred
K. (Bodenbach 1930), a 15 anni, nel 1945, viene portato in un campo di lavori forzati della Repubblica Ceca e ne esce sei mesi dopo quando, gravemente ammalato, si trasferisce con la famiglia a Lostau, nei pressi di Magdeburgo (Sassonia-Anhalt). Nel 1949 consegue il diploma presso la scuola superiore intitolata ai Fratelli Scholl a Burg…
Klestil, Thomas
K. (Vienna 1932-ivi 2004) si orientò verso le discipline economiche: iscrittosi alla facoltà di Economia dell’università di Vienna, completò il suo percorso di studio nel 1957. Grazie alla padronanza della lingua inglese e per il suo interesse verso le problematiche internazionali, trovò agevolmente collocazione in ambito diplomatico. Dal 1959 al 1962 fu membro della missione…