L. nacque a Milano il 22 maggio 1902. Dopo gli studi intraprese l’attività giornalistica e fu redattore sindacale de “L’Avanti!” dal 1920 al 1922. Perseguitato dal regime fascista, venne arrestato una prima volta già nel 1922 e prosciolto in istruttoria. Nei tre anni successivi si recò in Libia per prestare servizio militare. Sottoposto dalla polizia…
Lopez-Bravo De Castro, Gregorio
L.-B. (Madrid 1923-Bilbao 1985) proveniva da una famiglia liberale madrilena. La guerra civile interruppe i suoi studi presso la Institución libre de enseñanza. La difficile situazione economica familiare nel 1939 rallentò la sua carriera accademica, ma L.-B. riuscì a laurearsi con ottimi voti in Ingegneria navale nel 1947. Più tardi si specializzò in direzione di…
López-Rodó, Laureano
L.-R. (Barcellona 1920-Madrid 2000) proveniva da una famiglia della borghesia catalana. Terminati nel 1942 gli studi da perito mercantile, si laureò in Diritto a Madrid e a soli venticinque anni ottenne la cattedra di Diritto amministrativo presso l’Università di Santiago de Compostela, dove avrebbe insegnato sino al 1958, quando si trasferì all’Università di Madrid. Dal…
Loyola de Palacio y del Valle-Lersundi, Ignacia de
Di famiglia nobile di origini basche – nipote di Alberto de Palacio y Elissague e sorella di Ana Palacio, ministro degli Esteri spagnolo nel secondo governo presieduto da José María Aznar e poi vicepresidente della Banca mondiale – L. de P. (Madrid 1950-ivi 2006), dopo aver frequentato il Liceo francese della capitale spagnola ed essersi…