“Il Mondo”, settimanale diretto da Mario Pannunzio, per l’intero arco della sua durata (1949-1966) ha seguito una linea europeista pienamente coerente con l’impostazione liberaldemocratica, atlantista e terzaforzista della testata. Va poi ricordato che fra i collaboratori si annoverano, sia pure con diversa intensità e impegno, alcuni dei più attivi fautori del processo di unificazione europea.…
Infrazione al diritto dell’Unione Europea
Definizione, caratteristiche e basi normative L’infrazione al diritto dell’Unione europea si realizza quando uno Stato membro viola uno degli obblighi ad esso incombenti in virtù dei Trattati istitutivi, dei protocolli a questi allegati e dei trattati di adesione; dei trattati di modifica e di revisione dei suddetti Trattati istitutivi (v. Revisione dei Trattati); dei principi…
Integrazione Differenziata
Definizione Con l’espressione “integrazione differenziata” si suole indicare la possibilità concessa agli Stati membri delle Comunità e dell’Unione europea di dare vita a forme di collaborazione basate su ritmi eterogenei e finalizzate, in relazione alle rispettive capacità ed esigenze, al raggiungimento di obiettivi diversificati. L’opportunità di prevedere un simile meccanismo venne ipotizzata fin dalla seconda…
Integrazione, Metodo della
Introduzione La cooperazione tra gli Stati nella comunità internazionale contemporanea è caratterizzata dalla scelta di dare vita a forme istituzionali denominate “organizzazioni internazionali” (v. Draetta, 1997; Panebianco e Martino, 1997; Zanghì, 2001). Queste rappresentano una soluzione al problema – che gli Stati avvertono in misura crescente, e parallela alla constatazione della loro interdipendenza – di…
Integrazione, Teorie della
L’integrazione europea ha suscitato un crescente interesse da parte degli studiosi. La natura delle Comunità e poi dell’Unione europea (UE), gli attori fondamentali del processo di integrazione e i probabili sbocchi del processo stesso costituiscono le questioni fondamentali affrontate dalle teorie dell’integrazione europea, che hanno coinvolto progressivamente sempre più ambiti disciplinari (v. anche Integrazione, metodo…
Internazionale socialista
Costituita nella sua forma attuale nell’estate 1951 al congresso di Francoforte, l’Internazionale socialista (IS) è l’unione mondiale di 161 partiti politici e organizzazioni d’ispirazione socialdemocratica e laburista. Antesignana dell’IS è considerata la Seconda internazionale, sorta a Parigi nel luglio 1889, che fu caratterizzata fin dalla sua nascita da gravi contraddizioni fra affermazioni teoretiche di fedeltà…
Istituto europeo di pubblica amministrazione
L’Istituto europeo di pubblica amministrazione (IEPA; in inglese European institute of public administration, EIPA) è stato costituito nel 1981 dal Consiglio europeo di Maastricht allo scopo di sviluppare le capacità dei funzionari pubblici nel trattare temi e problematiche concernenti l’Unione europea. Tale obiettivo viene perseguito tramite attività di formazione, ricerca applicata e consulenza alle amministrazioni…
Istituto svedese per gli studi politici europei
Lo Svenska institutet för europapolitiska studier (SIEPS), noto ufficialmente come Gruppo di esperti sugli affari dell’Unione europea, è un ente indipendente che lavora alle dirette dipendenze dell’ufficio del primo ministro. I suoi compiti principali consistono nel fornire informazioni e analisi che sono considerate significative per le posizioni politiche del governo in rapporto agli affari dell’Unione…
Istituto universitario europeo
L’Istituto universitario europeo (IUE) fu creato nel 1972 dagli Stati fondatori delle Comunità europee con il compito di «contribuire, con la sua azione nel settore dell’insegnamento superiore e della ricerca, allo sviluppo del patrimonio culturale e scientifico dell’Europa, considerato nella sua università e diversità» (Convenzione istitutiva, 1972). A questo scopo l’Istituto, la cui sede è…
Istituzioni comunitarie
Una delle caratteristiche principali della Comunità europea fin dalla sua nascita è l’esistenza di un forte sistema istituzionale. In altre parole, la preparazione e l’approvazione delle sue decisioni, nonché l’attività di gestione in alcuni settori, sono state affidate a organi specifici e non unicamente agli Stati membri riuniti, secondo la pratica tradizionale delle organizzazioni interstatali.…