Il Sistema di preferenze generalizzato (SPG) è un regime doganale (v. anche Unione doganale) preferenziale accordato ad alcuni paesi in virtù delle loro condizioni di sviluppo arretrato. Nell’ambito di questo tipo di regime, le preferenze commerciali sono garantite unilateralmente sulla base di non reciprocità con l’obiettivo di favorire la crescita delle economie dei paesi meno…
Società civile organizzata
La locuzione “società civile organizzata” indica l’insieme delle organizzazioni, delle associazioni e degli organismi attraverso i quali i cittadini perseguono obiettivi di interesse generale di carattere civico, economico o sociale. Nel settembre 1999 un parere del Comitato economico e sociale (intitolato Ruolo e contributo della società civile organizzata nella costruzione europea, pubblicato nella “Gazzetta ufficiale…
Spazio di libertà, sicurezza e giustizia
Il concetto di “spazio di libertà, sicurezza e giustizia” (SLSG) fa il suo ingresso nel vocabolario politico-giuridico europeo nel 1997, quando il Trattato di Amsterdam inserisce tra gli obiettivi fondamentali della Unione europea (UE) quello di «conservare e sviluppare l’Unione quale spazio di libertà, sicurezza e giustizia in cui sia assicurata la libera circolazione delle…
Spazio economico europeo
La cronistoria e i protagonisti L’art. 310 (ex articolo 238) del Trattato istitutivo della Comunità europea (CE) (v. Trattati di Roma) prevede che l’Unione europea (UE) possa «concludere con uno o più Stati od organizzazioni internazionali accordi che istituiscono un’associazione caratterizzata da diritti ed obblighi reciproci, da azioni comuni e da procedure particolari». In tale…
Spazio europeo dell’istruzione superiore
L’avvio intergovernativo del Processo di Bologna: scopi e sviluppi Lo Spazio europeo dell’istruzione superiore (European higher education area, EHEA) costituisce un obiettivo concordato da numerosi governi europei al fine di promuovere la cooperazione e la ristrutturazione delle istituzioni universitarie e di alta formazione all’interno di un unico sistema, integrato a uno Spazio europeo della ricerca…
Stati africani e malgasci associati
L’acronimo SAMA sta per Stati africani e malgasci associati (EAMA in francese). Si tratta di diciotto Stati africani francofoni, già colonie francesi o belghe, più la Somalia, che ottennero l’indipendenza nei primi anni Sessanta: Burundi, Camerun, Repubblica Centrafricana, Ciad, Congo, Dahomey, Gabon, Costa d’Avorio, Madagascar, Mali, Mauritania, Niger, Ruanda, Senegal, Somalia, Togo, Alto Volta e…
Stati dell’Africa sub sahariana, Caraibi e Pacifico
L’acronimo ACP designa gli Stati dell’Africa subsahariana, dei Caraibi e del Pacifico che hanno stretto accordi di partenariato con l’Unione europea. Tale termine ha sostituito, a partire dalla firma della prima Convenzione di Lomé (v. Convenzioni di Lomé) il 28 febbraio 1975 tra la CEE e 46 paesi in via di sviluppo (PVS), quello di…
Statuto dei parlamentari europei
Il Parlamento europeo (PE) ha adottato, con decisione del 28 ottobre 2005, lo Statuto dei parlamentari europei, destinato a trovare applicazione a partire dalla legislatura 2009/2014. Si tratta di un complesso di regole che mira a definire uno status unico dei membri del Parlamento europeo, colmando così una differenziazione tra i parlamentari derivante dall’applicazione nei…
Statuto dei partiti politici europei
livello europeo volto al loro riconoscimento e finanziamento a carico del bilancio comunitario (v. Bilancio dell’Unione europea), così come previsto dalla normativa comunitaria in vigore (v. anche Diritto comunitario). Gli statuti dei partiti politici europei, nel senso appena descritto, sono un portato recente nel processo di integrazione europea (v. Integrazione, teorie della; Integrazione, metodo della).…
Strategia di Lisbona
La cosiddetta “Strategia di Lisbona” rappresenta lo strumento attraverso il quale l’Unione europea si propone di perseguire l’obiettivo di fare dell’Europa, entro il 2010, l’economia della conoscenza più competitiva del mondo, perseguendo una crescita economica sostenibile, creando nuovi posti di lavoro e mantenendo un buon livello di coesione sociale. La cosiddetta “Strategia di Lisbona” rappresenta…