Introduzione Negli ultimi sessant’anni, la relazione del Regno Unito con i vicini europei è stata fonte di grande controversia politica. In molti hanno contribuito significativamente al vortice di idee e all’evoluzione della politica relativa sia alla direzione futura dell’integrazione europea che al ruolo specifico della Gran Bretagna. Prima dello scoppio della guerra nel 1939, il…
Repubblica Ceca
Le differenti fasi del processo di preadesione e le strategie di preadesione Esaminando il rapporto tra l’Unione europea (UE) e la Repubblica Ceca, si devono stabilire innanzitutto gli inizi delle relazioni tra l’UE e i paesi candidati postcomunisti. Alcuni studiosi (v. Lippert et al., 2001) dividono l’intero processo negoziale, dai primi contatti all’adesione, in circa…
Romania
La Romania che esce dalla Seconda guerra mondiale è un paese provato dalle distruzioni belliche, ma che è riuscito a separare la propria sorte dalla Germania sconfitta, ritornando – almeno per il confine occidentale romeno-ungherese – alla linea favorevole tracciata dal trattato del Trianon alla fine della Grande guerra. Anche per Bucarest, però, vale il…