A B C D E F G H I J K L M N O P R S T U V W X Z

Morán López, Fernando

Categorie: Biografie.

Fernando Morán López (Avilés 1926 -) dopo essersi laureato in Giurisprudenza e in Scienze economiche all’università di Madrid, perfeziona e amplia la propria preparazione specializzandosi all’Institut d’Hautes Etudes Internationales di Parigi e, successivamente, alla London School of Economics. Nel 1952 intraprende la carriera diplomatica, entrando alla Escuela Diplomática, da dove, nel 1954 esce con il…

Moro, Aldo

Categorie: Biografie.

M. (Maglie 1916-Roma 1978) dopo gli studi liceali a Taranto, ottenuta la maturità classica nel 1934, conseguiva la laurea nel 1938 presso la facoltà di Giurisprudenza di Bari con una tesi sulla capacità giuridica penale, pubblicata l’anno successivo. In questi anni aderiva alla Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI), divenendo prima presidente del circolo barese e…

Morodo Leoncio, Raúl

Categorie: Biografie.

M.L. (Ferrol, La Coruña 1935), proveniente da una famiglia della borghesia commerciale di Ferrol, si laurea in giurisprudenza presso l’Università di Salamanca nel 1956 e diventa assistente del prof. Enrique Tierno Galván. A Parigi consegue il dottorato nel 1960 con una tesi sull’integrazione europea in cui analizza il Movimento europeo, i suoi precursori, il suo…

Mouvement éuropeenne France

Categorie: Istituzioni.

Il Mouvement éuropeenne France (MEF) fu costituito nel febbraio 1949, all’indomani del Congresso dell’Aia. Il primo presidente fu Raoul Dautry, coadiuvato da diversi vicepresidenti, le cui origini politiche differenti dimostravano l’ambizione di apertura e di inclusione dell’associazione (ad eccezione dei comunisti, avversi all’idea europea): fra questi, i deputati Paul Bastid, Paul Reynaud, Paul Ramadier, Pierre-Henri…

Movimenti europeistici

Categorie: Istituzioni.

Origini e definizione Per “movimenti europeistici” s’intendono i gruppi che perseguono l’obiettivo dell’unificazione politica del vecchio continente, o almeno di un’armonizzazione di alcune politiche dei paesi europei. Diverse le strategie individuate dai vari movimenti per raggiungere l’unità europea: dall’approccio gradualistico per settori (v. Funzionalismo) fino al rigoroso Federalismo di tradizione hamiltoniana, incentrato sulla richiesta della…

Movimento europeo

Categorie: Istituzioni.

Origini e formazione del ME Alla metà del 1947 la molteplicità dei gruppi di pressione europei di diverso orientamento, che erano emersi già a partire dal secondo conflitto mondiale, rischiava di creare una certa confusione e, potenzialmente, di danneggiare la campagna per l’unità europea che cominciava ad avviarsi. Fu Duncan Sandys, genero di Winston Churchill,…

Movimento europeo in Estonia

Categorie: Box.

Il Movimento europeo internazionale, con sede a Bruxelles, racchiude più di 30 movimenti europei nazionali e diverse altre organizzazioni paneuropee. Dal 1950 comprende anche il Movimento europeo in Estonia (EME) fondato a Stoccolma già allora dai membri del governo in esilio della Repubblica di Estonia e da altri profughi politicamente attivi. Il Movimento, ufficialmente ricostituito…

Movimento europeo lettone

Categorie: Istituzioni.

Introduzione Il Movimento europeo lettone (Eiropas kustība latvijā, EKL) è un’organizzazione non governativa che si prefigge di agevolare l’integrazione della Lettonia nell’Unione europea e di aumentare il livello di conoscenza della popolazione lettone sulle questioni riguardanti l’integrazione europea e l’Unione europea (v. Integrazione, teorie della; Integrazione, metodo della). Come ONG, essa si colloca al di…