A B C D E F G H I J K L M N O P R S T U V W X Z

Movimento federalista europeo

Categorie: Istituzioni.

La nascita del MFE e la sua evoluzione organizzativa       Il punto di partenza della vita del MFE è il Manifesto di Ventotene, scritto nell’agosto 1941 da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi nell’isola al largo di Formia in cui erano confinati un migliaio di antifascisti. Il testo del Manifesto fu anche il risultato di un ampio…

Movimento per il “sì” all’Europa

Categorie: Istituzioni.

Il movimento Ja till Europa (Movimento “sì” all’Europa) prima e durante la campagna referendaria del 1994 sull’adesione della Svezia all’Unione europea (UE) raccoglieva una serie di organizzazioni diverse. Le sovvenzioni distribuite dal governo svedese nel 1993 in vista della campagna referendaria andarono a trentotto movimenti, sia favorevoli che contrari all’adesione del paese alla UE, inclusi…

Movimento socialista per gli Stati uniti d’Europa

Categorie: Istituzioni.

Il Mouvement pour les États socialistes d’Europe (MSEUE), nasce per iniziativa dell’Indipendent labour party (ILP) britannico, diretto da Fenner Brockway, Bob Edwards, Francis A. Ridley e John McNair, esponenti della sinistra laburista ostile alla politica estera filoamericana di Ernest Bevin. L’idea originaria era che il socialismo potesse realizzarsi solo nel quadro di un’unione continentale. Il…

Mozer, Alfred

Categorie: Biografie.

Alfred Mozser, o Mozer (Monaco 1905-Arnhem 1979) cresce in una famiglia modesta, nel quartiere operaio di Monaco. La Prima guerra mondiale scoppia mentre frequenta la scuola elementare. Durante gli anni del conflitto mondiale sperimenta la miseria; in seguito vive il periodo turbolento legato alla rivoluzione tedesca del 1918-1919. Il padre, attivo nel mondo sindacale e…

Mozione di censura

Categorie: Istituzioni.

La mozione di censura, disciplinata dall’art. 201 del Trattato istitutivo della Comunità europea (TCE) (v. Trattati di Roma), è uno dei più incisivi strumenti di controllo politico del Parlamento europeo sull’operato della Commissione europea. Uno strumento che richiama a livello comunitario, pur non senza talune differenze, l’istituto della sfiducia previsto negli ordinamenti di alcuni Stati…

MSEUE

Categorie: Acronimi.

Mouvement socialiste pour les États unis d’Europe (MSEUE)

Napolitano, Giorgio

Categorie: Biografie.

N. (Napoli 1925), nell’autunno del 1942, seguendo la tradizione paterna che svolge la professione di avvocato penalista, si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza nell’Ateneo napoletano. Qui entra in contatto con un gruppo di giovani intellettuali del GUF (Gruppo universitario fascista) al cui interno vanno prendendo forma riflessioni e posizioni antifasciste. Collabora, in quell’ambito, al settimanale…

Narjes, Karl-Heinz

Categorie: Biografie.

N. (Soltau1924), conseguita la maturità con il massimo dei voti, nel 1941 prende servizio nella marina militare e cade prigioniero dei britannici nel febbraio 1944. Nel 1945 viene trasferito in un campo di prigionia in Canada. Liberato nel 1947, N. si trasferisce ad Amburgo, dove si laurea in scienze giuridiche. Nel 1952 consegue il dottorato…