O’N. nacque nel 1912 nell’Ulster e morì nel 1988. Il padre, Hugh O’Neill, fu un importante uomo politico unionista, parlamentare dal 1915 al 1952, e primo speaker del Parlamento dell’Irlanda del Nord dal 1921 al 1929. Dopo un periodo di formazione iniziale a Elton, O’N. riuscì a vincere una borsa di studio in storia presso…
Paavo Lipponen
PAC
Politica agricola comune (PAC)
Pacelli, Eugenio
Pio XII
Padoa-Schioppa, Tommaso
P.-S. (Belluno 1940-Roma 2010) frequenta il liceo classico a Trieste e si laurea all’Università Luigi Bocconi di Milano nel 1966. Nel 1970 ottiene il Master of Science dal Massachussets Institute of Technology (MIT). Figlio di Fabio Padoa-Schioppa, già amministratore delegato delle Assicurazioni generali, inizia la carriera professionale in Banca d’Italia alla sede di Milano, nel…
Paesi Bassi
Il rifiuto in massa del progetto di Trattato costituzionale europeo da parte degli olandesi (v. Costituzione europea), nel giugno 2005, ha messo in luce che i Paesi Bassi, i cui governi succedutisi a partire da quella data hanno chiesto un nuovo trattato meno ambizioso, costituiscono un caso piuttosto particolare nella storia della costruzione europea. Pur…
Paesi candidati all’adesione
In base dell’articolo 49 del trattato sull’Unione europea (v. anche Trattato di Maastricht), ciascun paese europeo che soddisfi i principi sanciti all’articolo 6(1), ovvero il rispetto della libertà, dei Diritti dell’uomo, della democrazia e dello stato di diritto, può chiedere di diventare membro dell’Unione europea. La domanda di Adesione deve essere presentata al Consiglio europeo,…
Palliser, Arthur Michael
P. (Reigate, Surrey 1922-2012), dopo aver studiato al Wellington College, partecipò alla Seconda guerra mondiale nei ranghi delle Coldstream guards. Nel 1947 entrò nel Servizio diplomatico britannico occupando le cariche di primo segretario a Parigi (1956), primo segretario e capo di consolato a Dakar (1960), consigliere presso l’Imperial defence college (1963), direttore del Policy planning…
Palme, Olof
Il politico svedese più in vista del Novecento a livello internazionale, P. (Stoccolma 1927-ivi 1986), figlio di un dirigente in una società di assicurazioni e discendente per parte di madre dalla nobiltà tedesco-lettone fu educato da istitutori privati e in seguito si iscrisse alla prestigiosa Sigtuna Läroverk, dove completò gli studi secondari diplomandosi nel 1944.…
Pandolfi, Filippo Maria
P. (Bergamo 1927) si è laureato in filosofia all’università Cattolica di Milano. Ha partecipato alla Resistenza e collaborato con il Fronte della gioventù. Il padre era stato esponente locale del Partito popolare e per questo, oltre che per la sua formazione cattolica, P. entrava naturalmente in rapporto con esponenti della Democrazia cristiana della sua città.…