P.L. (Cadice 1940), proveniente da una famiglia che egli stesso definisce “europeista”, frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università Complutense. Qui ebbe i suoi primi contatti con la politica come giovane membro dell’Asociación española de recuperación europea (AERE), di orientamento democristiano e liberale, collaborando con alcuni gruppi di sinistra guidati da Enrique Tierno Galván. Diverse…
Personalità giuridica dell’unione europea
Posizione del problema relativo alla personalità giuridica internazionale Vi sono aspetti cruciali della stessa nozione di personalità (o soggettività) giuridica internazionale che non mancano di manifestarsi come significativi e problematici in relazione a un loro riscontro in riferimento all’Unione europea. Prescindendo dalla amplissima e ormai risalente elaborazione dottrinaria del concetto di personalità giuridica internazionale, volta…
PESC
Politica estera e di sicurezza comune (PESC)
Pescatore, Pierre
P. (Lussemburgo 1919-ivi 2010) conclude la sua formazione umanistica nel Liceo dell’Athénée a Lussemburgo superando l’esame di maturità nel luglio 1939. Dopo l’invasione del Lussemburgo da parte dei nazisti, nel maggio 1940, P. riesce a iscriversi all’Università di Tübingen in Germania. Prova uno spiccato interesse per il diritto romano, quindi accetta la proposta del suo…
PESD
Politica europea di sicurezza e difesa (PESD)
Peter Edward Walker
Peter Handke
Peter M. Schmidhuber
Peter Shore
Peterle, Alojz
Alojz (Lojze) P. (Čužnja, Slovenia 1948), proveniente da una famiglia cattolica, dopo gli studi di geografia e storia e di economia compiuti a Lubiana si occupa di questioni ambientali nel settore dell’assetto territoriale e dell’urbanistica, e lavora come ricercatore presso l’Istituto di pianificazione urbana della Repubblica di Slovenia. Successivamente, diventa consulente per le questioni ambientali…