A B C D E F G H I J K L M N O P R S T U V W X Z

Rallis, Georgios

Categorie: Biografie.

R. (Atene 1918-Corfu 2005) discendeva da una famiglia con un notevole passato politico. Entrambi i nonni, Dimitrios Rallis e Georgios Theotokis e suo zio, Ioannis Theotokis, erano stati primi ministri e il padre, Ioannis Rallis, era stato il terzo primo ministro collaborazionista (1943-1944) della Grecia durante l’occupazione tedesca. Questa sarebbe stata una questione delicata che…

Ramadier, Paul

Categorie: Biografie.

R. (La Rochelle 1888-Rodez 1961), avvocato, laureato in legge, appartiene a una famiglia di notabili cattolici del Gévaudan. Massone, militante socialista dal 1904 e attivo nel Mouvement coopératif international, il suo feudo elettorale è il bacino carbonifero di Aubin-Decazeville. Nel 1919 è eletto sindaco di Decazeville, nel 1928 è deputato; esercita queste funzioni fino al…

Rapporto Cecchini

Categorie: Istituzioni.

Il Rapporto Cecchini, intitolato La sfida del 1992. Una grande scommessa per l’Europa, è stato presentato nel 1988 e ha fornito i risultati di uno studio compiuto da un gruppo di lavoro al cui vertice venne posto un Comitato direttivo presieduto da Paolo Cecchini, all’epoca Consigliere speciale presso la Commissione europea. Scopo della ricerca, voluta…

Rapporto Macdougall

Categorie: Istituzioni.

Il c.d. “Rapporto MacDougall” è un documento, elaborato nel periodo aprile 1975-marzo 1977 su richiesta della Commissione europea da un gruppo di esperti di finanza pubblica guidati e coordinati da George Donald Alastair MacDougall, contenente uno studio sul ruolo della finanza pubblica nell’Unione economica e monetaria. Il Rapporto MacDougall, che venne pubblicato nell’aprile del 1977,…

Rapporto Tindemans

Categorie: Istituzioni.

In un momento difficile della costruzione comunitaria, sotto la duplice pressione della crisi del sistema monetario internazionale e della crisi energetica, il Vertice di Parigi del 9-10 dicembre 1974 affidò al primo ministro del Belgio, Léo Tindemans, il compito di preparare un Rapporto sull’Unione europea. Il Rapporto (RT), inviato al Consiglio europeo il 29 dicembre…

Rapporto Vedel

Categorie: Istituzioni.

L’approvazione del Trattato del Lussemburgo del 22 aprile 1970, che modificava i Trattati di Roma, aumentando i poteri del Parlamento europeo (PE) relativi al controllo delle Risorse proprie della Comunità economica europea, e la previsione della realizzazione dell’Unione economica e monetaria secondo un piano avviato il 1 gennaio 1971, portò alla ribalta del dibattito comunitario…

Rappresentanti speciali dell’Unione europea

Categorie: Istituzioni.

I rappresentanti speciali dell’Unione europea (RSUE) sono delle figure di alto profilo politico-diplomatico incaricate di promuovere le posizioni, gli interessi e le politiche dell’UE, solitamente in specifiche aree geografiche affette da crisi o instabilità. La possibilità di nominare dei RSUE è stata introdotta formalmente dal Trattato di Amsterdam – art. J.8(5) –, sebbene già con…

Rappresentanze permanenti presso l’Unione europea

Categorie: Istituzioni.

Le rappresentanze permanenti presso l’Unione europea sono le rappresentanze accreditate da ciascun paese membro presso l’Unione europea a Bruxelles. Esse svolgono due funzioni principali: rappresentano le posizioni degli Stati membri presso le Istituzioni comunitarie, e segnatamente presso il Consiglio europeo e tengono informate le proprie capitali in relazioni alle decisioni (v. Decisione) prese nell’ambito delle…

Rau, Johannes

Categorie: Biografie.

R. (Wuppertal 1931-Berlino 2006), cresciuto in un ambiente familiare con una forte connotazione religiosa, si impegna già nell’adolescenza nel movimento cristiano-evangelico della Bekennende Kirche e in diversi circoli a carattere biblico-religioso. Nel 1952, conclusi gli studi, lavora in un primo tempo come editore libraio a Wuppertal e in seguito, nel 1953, come consulente editoriale e…