Avviato a Nizza nel dicembre 2000 (v. Trattato di Nizza) e ripreso a Laeken un anno dopo, come indispensabile corollario alla Convenzione europea, il dibattito pubblico sull’avvenire dell’Europa ha accompagnato, arricchito e valorizzato i lavori preparatori all’adozione del Trattato costituzionale europeo (v. Costituzione europea). Per la prima volta, la preparazione di un nuovo Trattato europeo…
Fraga Iribarne, Manuel
Nato a Villalba (Lugo) in Galizia il 23 novembre 1922 da una famiglia di emigranti a Cuba, F.I. vive da bambino alcuni anni nell’isola caraibica. Compie gli studi universitari in diritto dapprima a Santiago de Compostela poi a Madrid, dove si laurea nel 1944 e dove, nel 1947, consegue anche la laurea in scienze politiche…
Francesco Capotorti
Francia
La Francia, come Stato, ha svolto un ruolo fondamentale nella costruzione europea dal 1945. Cofondatrice dell’Organizzazione europea per la cooperazione economica (OECE) nel 1948, del Consiglio d’Europa nel 1949, della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) nel 1950, promotrice della Comunità europea di difesa (CED), poi dell’Unione dell’Europea occidentale (UEO) nel 1954, coautrice dei…