A B C D E F G H I J K L M N O P R S T U V W X Z

Funzionalismo

Categorie: Istituzioni.

Tre “vie” per unire l’Europa Quando la costruzione di un’Europa unita si prospettò per la prima volta come un’esigenza largamente avvertita e una possibilità concreta, cioè dopo la fine della Seconda guerra mondiale, si delinearono tre diversi modi di concepire il processo di unificazione: Federalismo, confederalismo e funzionalismo. I primi due erano accomunati, pur nella…

Furler, Hans

Categorie: Biografie.

F. (Lahr, Baden-Würrtemberg 1904-Oberkirch 1975) frequenta il liceo classico nella città natale per poi intraprendere gli studi di giurisprudenza a Friburgo, Berlino e Heidelberg dove consegue il dottorato di ricerca con un lavoro dal titolo Das polizeiliche Notrecht und die Entschädigungspflicht des Staates. Nel 1929, dopo aver completato gli studi, comincia ad esercitare la professione…

Gaillard, Félix

Categorie: Biografie.

G. (Parigi 1919-Jersey 1970), eredita una vocazione politica familiare saldamente radicata nel territorio della Charente. Il bisnonno e poi il nonno hanno esercitato responsabilità locali: il primo è stato sindaco di Barbézieux, consigliere di arrondissement e consigliere generale della Charente, mentre il secondo gli succederà a capo dell’Assemblea dipartimentale. Il padre, sebbene sia meno impegnato…

Gaitskell, Hugh

Categorie: Biografie.

G. (Londra 1906-ivi 1963), uomo politico britannico, è stato ministro nel governo laburista (1946-1951); cancelliere dello Scacchiere (1951) e leader del Partito laburista (1955-1963). Spesso soprannominato “il leader mancato”, G. fu per molti versi il precursore del new Labour. Morì in un momento in cui i laburisti sembravano sicuri di vincere le successive elezioni politiche…

Gaja, Roberto

Categorie: Biografie.

G. (Torino 1912-Roma 1992) entrò in diplomazia nel 1937, assolvendo i primi incarichi all’estero a Hannover e Bastia. Rientrato a Roma nel febbraio 1943, raggiunse, dopo l’8 settembre, il ministero che si ricostituiva a Salerno, ove divenne collaboratore del segretario generale, Renato Prunas. Dopo la guerra, fu chiamato a far parte della Rappresentanza italiana presso…

García, Julián Gómez (Gorkin)

Categorie: Biografie.

Julián Gorkin, pseudonimo di Julián Gómez G. (Benifairó de les Valls, Valencia 1901-Parigi 1987). Politico, scrittore e giornalista, figlio di un carpentiere aragonese di idee repubblicane e anticlericali, si trasferì molto presto assieme alla propria famiglia nella città di Valencia. Qui G. si accostò al socialismo attraverso la lettura dei classici europei e, influenzato dal…