A B C D E F G H I J K L M N O P R S T U V W X Z

Istituto universitario europeo

Categorie: Istituzioni.

L’Istituto universitario europeo (IUE) fu creato nel 1972 dagli Stati fondatori delle Comunità europee con il compito di «contribuire, con la sua azione nel settore dell’insegnamento superiore e della ricerca, allo sviluppo del patrimonio culturale e scientifico dell’Europa, considerato nella sua università e diversità» (Convenzione istitutiva, 1972). A questo scopo l’Istituto, la cui sede è…

Istituzioni comunitarie

Categorie: Istituzioni.

Una delle caratteristiche principali della Comunità europea fin dalla sua nascita è l’esistenza di un forte sistema istituzionale. In altre parole, la preparazione e l’approvazione delle sue decisioni, nonché l’attività di gestione in alcuni settori, sono state affidate a organi specifici e non unicamente agli Stati membri riuniti, secondo la pratica tradizionale delle organizzazioni interstatali.…

Italia

Categorie: Paesi.

L’inizio di una politica europeistica segna in Italia la ripresa del suo ruolo internazionale dopo la Seconda guerra mondiale. Ciò non poté avvenire che a seguito di due eventi necessari: in primo luogo la ratifica del trattato di pace da parte della sua Assemblea costituente, eletta per elaborare una nuova Carta costituzionale a fondamento del…

IUE

Categorie: Acronimi.

Istituto universitario europeo (IUE)

IVO

Categorie: Acronimi.

Istituto per gli Affari pubblici (IVO)