L’Europa
“L’Europa”, settimanale di politica, economia e cultura, nacque nel settembre 1967 per iniziativa di Angelo Magliano, giornalista professionista, con lo scopo di contribuire alla formazione di una coscienza europea nell’opinione pubblica italiana attraverso una maggiore conoscenza della vita istituzionale, politica, sociale e culturale della Comunità. Magliano maturò il proprio europeismo durante l’esperienza antifascista e la…
L’Express
L’Express, creato nel 1953, si trova a dover esprimere la sua opinione sulla costruzione europea a favore della crisi della Comunità europea di difesa (CED) nel 1954. Nel corso della sua storia questo settimanale ha affrontato i temi principali dell’integrazione europea (CED, Politica agricola comune o PAC, integrazione del Regno Unito, Mercato comune, questione tedesca,…
L’Observateur
Settimanale di sinistra “non allineato” vicino ai comunisti, “L’Observateur”, fondato nel 1950, comincia per associare l’Unione europea all’ideale del neutralismo, nel timore che l’Europa possa trasformarsi di nuovo in un campo di battaglia nel contesto delle tensioni Est/Ovest. Claude Bourdet, uno dei fondatori e redattori, scrive in “Combat” il 21 marzo 1948: «La neutralità europea…
MacDougall, George Donald Alastair
Il 26 ottobre 1912, M. (Glasgow 1912-Londra 2004) frequentò la Kelvinside Academy fino a 14 anni. Dopo un periodo alla Shrewsbury School, si iscrisse al Balliol College dell’Università di Oxford, dove studiò filosofia, politica ed economia. Nell’anno accademico 1933-1934, decise di specializzarsi in economia. Dopo alcuni corsi postlaurea al Balliol, ottenne il primo incarico come…
Macmillan, Harold
M. (Londra 1894-Birchgrove 1986) proveniva da una famiglia di origine scozzese che sin dalla metà dell’Ottocento aveva dato avvio a un’attività imprenditoriale nel settore dell’editoria creando nel 1843 l’omonima casa editrice. M. visse un’austera infanzia vittoriana, caratterizzata dalla preboarding school dell’epoca, nel 1906 passò a Eton e nel 1912 si iscriveva al Balliol college di…
Madariaga, Salvador de
M. (La Coruña, Galizia, 1886-Locarno 1978), figlio di un militare del Corpo di Intendenza, si trasferì dalla Galizia a Madrid nel 1898. Nel 1900 fu mandato dalla sua famiglia a Parigi, dove studiò al Politecnico laureandosi in ingegneria nel 1911. Tornato in Spagna iniziò la sua carriera politica iscrivendosi alla Liga de educación política fodata…
Maggioranza qualificata
Introduzione al sistema di voto nel Consiglio e suo funzionamento L’articolo 205 del Trattato istitutivo della Comunità europea (CE) (v. Trattati di Roma) stabilisce le regole generali in materia di voto in seno al Consiglio dei ministri, ma sono poi le altre disposizioni del Trattato (v. anche Trattati) che attribuiscono a tale istituzione specifici poteri…
Major, John
Proveniente da una famiglia di umili origini, M. (Sutton 1943) crebbe a Brixton dove la famiglia si trasferì dopo il fallimento dell’azienda paterna. Aderì alla sezione giovanile del partito conservatore fin dal 1959 e sviluppò le sue abilità oratorie al mercato di Brixton (v. Major, p. 28). Studente non molto brillante, iniziò a lavorare a…
Malagodi, Giovanni Francesco
M. (Londra 1904-Roma 1991) derivò dalla famiglia una forma mentis cosmopolita, la convinzione di appartenere alla classe dirigente, una formazione non comune per ricchezza di stimoli. Nel 1926 si laureò in giurisprudenza a Roma con 110 e lode, discutendo con Gaetano Mosca una tesi che, grazie all’intercessione di Benedetto Croce, sarebbe stata pubblicata dalla Laterza…