M. (Roma 1927-ivi 1991) ha esercitato la professione di giornalista e si è dedicato fin da giovane all’azione politica, facendo parte tra il 1949 e il 1951 della corrente di Giuseppe Dossetti. Come delegato nazionale del movimento della Gioventù democratico-cristiana prese parte al Congresso di Ostia della DC del febbraio 1951, aderendo in seguito al…
Malta
Storia delle relazioni tra Malta e Comunità/Unione europea Malta ottenne l’indipendenza il 21 settembre 1964 dopo 150 anni di dominio britannico, proprio l’anno in cui entrò in vigore l’attuale Costituzione. Malta allora aderì al Consiglio d’Europa e alle Nazioni Unite. L’isola rimase membro del Commonwealth e la regina inglese continuò a essere il capo di…
Malvestiti, Piero
M. (Apiro, 1899-Milano 1964), dopo aver completato la propria formazione presso alcuni istituti religiosi, partecipò come volontario alla Prima guerra mondiale ricevendo la croce di guerra al merito. Al rientro dal fronte, congedato per le gravi lesioni riportate nel corso del conflitto, iniziò a lavorare per la Banca popolare di Milano, riprendendo anche i contatti…
Mancini, Federico
M. (Perugia 1927-Bologna 1999) si laureò in giurisprudenza a Bologna con una tesi di diritto sindacale comparato e proseguì gli studi di diritto in Francia (a Bordeaux e Parigi), in Austria (a Salisburgo) e negli Stati Uniti (a Chicago). Risale a quel tempo l’annodarsi di una forte ininterrotta amicizia intellettuale con Gino Giugni. I due…
Mandato d’arresto europeo
Introduzione, inquadramento storico e definizione Il Consiglio europeo di Tampere del 15 e 16 ottobre del 1999 ha indicato agli Stati membri il principio del riconoscimento reciproco delle decisioni delle autorità giudiziarie quale fondamento della cooperazione giudiziaria in materia sia civile che penale (v. Cooperazione giudiziaria in materia civile; Cooperazione di polizia e giudiziaria in…
Manifesto di Ventotene
L’appello Per un’Europa libera e unita. Progetto d’un manifesto (più noto come Manifesto di Ventotene) venne scritto nel 1941 da due confinati antifascisti, Ernesto Rossi e Altiero Spinelli. Rossi, militante di Giustizia e libertà, economista, liberale, in carcere dal 1930, aveva cominciato a riflettere sul problema dell’unificazione europea nel corso del 1936, sollecitato a ciò…
Mansholt, Sicco
M. (Ulrum 1908-Wapserveen 1995), ministro olandese dell’Agricoltura, federalista e commissario europeo, presidente della Commissione europea di Bruxelles nel 1972, nonché ideatore e promotore della Politica agricola comune (PAC), era figlio di Lambertus Helbrig, agricoltore e membro dell’amministrazione provinciale di Groninga, e di Wabina Andreae, insegnante e attivista politica. M. crebbe nell’amena Torum, l’impresa agricola di…