G. è nato a Varsavia da genitori ebrei. Da bambino visse l’esperienza della prigionia nel ghetto di Varsavia, ma scampò con la madre al destino di morte ad Auschwitz. Egli descrive la sua infanzia come quella di «un bimbo che vedeva scomparire di fronte a sé il mondo che era in procinto di scoprire» (v.…
Gerhard Schröder
Gerhard Stoltenberg
Germania
Quadro storico La storia europea, il potere politico e l’importanza economica, come pure la sua posizione al centro dell’Europa, fanno della Repubblica Federale Tedesca uno Stato europeo del tutto eccezionale. Nel corso del XX secolo la Germania si è resa responsabile di due guerre mondiali e dell’Olocausto, generando in Europa e in altre parti del…
GFE
Gioventù federalista europea (GFE)
Giacchero, Enzo
Di famiglia cattolica di origine astigiana, G. (Torino 1912-ivi 2000) frequentò a Torino il liceo classico Massimo D’Azeglio, dove ebbe per insegnante Augusto Monti. Dopo la maturità si iscrisse al Politecnico di Torino, dove nel 1934 si laureò in ingegneria civile. Fu assistente di Gustavo Colonnetti alla cattedra di Scienza delle costruzioni fino al 1940,…
Giacinto Bosco
Gianfranco Fini
Gianni de Michelis
Gil-Robles y Gil-Delgado, José María
G.-R. (Madrid 1935) è stato deputato, e poi presidente del Parlamento europeo, nonché presidente del Movimento europeo internazionale. Figlio dell’ex segretario della Confederación española de derechas autónomas (CEDA), sostenitore del colpo di Stato del 1936 ma in seguito oppositore del franchismo, a causa dell’esilio del padre, G.-R. visse per diciassette anni in Portogallo, poi studiò…