A B C D E F G H I J K L M N O P R S T U V W X Z

Giovanni Paolo II

Categorie: Biografie.

W. (Wadowice 1920-Roma 2005), di nazionalità polacca, arcivescovo di Cracovia, nominato cardinale il 26 giugno 1967 da Paolo VI, viene eletto papa il 16 ottobre 1978 con il nome di Giovanni Paolo II. È il primo papa non italiano dopo 455 anni e il primo papa polacco della storia. W. nasce il 18 maggio 1920…

Giovanni XXIII

Categorie: Biografie.

La storia di Roncalli (Sotto il Monte 1881-Città del Vaticano 1963), papa nel 1958 con il nome di Giovanni XXIII, è nota e studiata. Infatti, dal momento della sua elezione, ci si è interrogati sulla vicenda che preparò quello che è stato chiamato il “mistero” Roncalli. Chi era quest’uomo che sembrava incarnare una svolta nella…

Gioventù federalista europea

Categorie: Istituzioni.

Nata nel marzo del 1951 come organizzazione giovanile del Movimento federalista europeo (MFE), la Gioventù federalista europea (GFE), sin dalle origini, ebbe come suo principale obiettivo la conquista delle nuove generazioni all’ideale della federazione europea (v. Federalismo). Il suo statuto ne definiva i rapporti col MFE, improntati da un lato alla necessità di uniformarsi all’azione…

Giscard d’Estaing, Valéry

Categorie: Biografie.

d’E. (Coblenza 1926), il 19 maggio 1974 succede alla presidenza francese a Georges Pompidou, egli ha già acquistato una autorevolezza europea in campo economico e finanziario, come ministro di Charles de Gaulle e di Georges Pompidou, rispettivamente dal 1962 al 1966 e dal 1969 al 1974. Nella coalizione che regge la Francia dopo l’uscita di…

Giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea

Categorie: Istituzioni.

Nell’ambito dell’evoluzione del Diritto comunitario, ha giocato e continua a giocare un ruolo di assoluta rilevanza la Corte di giustizia delle Comunità europee (CGCE) (v. Corte di giustizia dell’Unione europea). Questa, attraverso una costante interpretazione giurisprudenziale, ha enucleato vari principi in merito ai rapporti tra diritto comunitario e diritto interno degli Stati. In particolare la…