H. (Magonza 1901-Stoccarda 1982) proveniva da una famiglia borghese di confessione evangelica. Suo padre, Jakob, era consigliere governativo per l’edilizia. Dopo il ginnasio a Magonza, durante il quale dimostrò un’acuta sensibilità storica per l’opera di Bismarck, H. studiò scienze giuridiche a Bonn, Monaco e Berlino, indirizzandosi quindi alla carriera accademica sotto la guida del giurista…
Handke, Peter
H. (Siutz, Griffen 1942), studiò legge all’Università di Gratz. La monotonia di questa esperienza provocò in lui sentimenti di delusione e di ribellione, e H. entrò a far parte del Forum Stadtpark, un gruppo di giovani autori, e pubblicò i suoi primi scritti nella rivista “Manuskripte”. Nel marzo 1966 l’editore Suhrkamp pubblicò Die Hornissen, il…
Hans Eichel
Hans Furler
Hans Jonas
Hans van den Broek
Hans-Dietrich Genscher
Hans-Jochen Vogel
Hänsch, Klaus
H. (Sprotta, Slesia 1938) dopo aver conseguito nel 1969 il titolo di dottore di ricerca in scienze politiche, collabora come consigliere per gli Affari culturali con il presidente del Land Nordreno-Vestfalia, Heinz Kühn, allora responsabile incaricato per le relazioni franco-tedesche nell’ambito degli accordi dell’Eliseo. Dal 1970 al 1979 H. è il portavoce di Johannes Rau,…
Harmel, Pierre
H. (Bruxelles 1911) viene reclutato ancora molto giovane dagli elemosinieri dell’Association catholique de la jeunesse belge (ACJB) e a venticinque anni, nel 1936, ne diventa presidente nazionale. Harmel si deve misurare con il difficile problema posto da Léon Degrelle, che è uscito dall’ACJB e organizza uno dei suoi primi raduni al collegio Saint Louis di…