Regno Unito
Ingvar Carlsson
Inštitut pre Verejne Otásky
Istituto per gli Affari pubblici (IVO)
Instituto da defensa nacional
Istituto di difesa nazionale (IDN)
Instituto de estudos estratégicos e internacionais
Istituto di studi strategici e internazionali
Instituto nacional de administração
L’ instituto nacional de administração (INA) è la principale istituzione pubblica a offrire corsi di formazione per dipendenti pubblici del Portogallo. Fondato nel 1983, l’INA ha sede nel Palazzo del Marchese di Pombal. Nel 2004, l’Istituto aveva un budget di 9,8 milioni di euro, di cui un terzo era costituito da fondi pubblici (dal budget…
Integrazione Differenziata
Definizione Con l’espressione “integrazione differenziata” si suole indicare la possibilità concessa agli Stati membri delle Comunità e dell’Unione europea di dare vita a forme di collaborazione basate su ritmi eterogenei e finalizzate, in relazione alle rispettive capacità ed esigenze, al raggiungimento di obiettivi diversificati. L’opportunità di prevedere un simile meccanismo venne ipotizzata fin dalla seconda…
Integrazione, Metodo della
Introduzione La cooperazione tra gli Stati nella comunità internazionale contemporanea è caratterizzata dalla scelta di dare vita a forme istituzionali denominate “organizzazioni internazionali” (v. Draetta, 1997; Panebianco e Martino, 1997; Zanghì, 2001). Queste rappresentano una soluzione al problema – che gli Stati avvertono in misura crescente, e parallela alla constatazione della loro interdipendenza – di…
Integrazione, Teorie della
L’integrazione europea ha suscitato un crescente interesse da parte degli studiosi. La natura delle Comunità e poi dell’Unione europea (UE), gli attori fondamentali del processo di integrazione e i probabili sbocchi del processo stesso costituiscono le questioni fondamentali affrontate dalle teorie dell’integrazione europea, che hanno coinvolto progressivamente sempre più ambiti disciplinari (v. anche Integrazione, metodo…
Internazionale socialista
Costituita nella sua forma attuale nell’estate 1951 al congresso di Francoforte, l’Internazionale socialista (IS) è l’unione mondiale di 161 partiti politici e organizzazioni d’ispirazione socialdemocratica e laburista. Antesignana dell’IS è considerata la Seconda internazionale, sorta a Parigi nel luglio 1889, che fu caratterizzata fin dalla sua nascita da gravi contraddizioni fra affermazioni teoretiche di fedeltà…