Deputato del Partito cattolico olandese (Katholieke Volkspartij, KVP), personalità di spicco nel panorama dell’europeismo del suo tempo, nonché prima donna ministro della storia dei Paesi Bassi, K. (Arnhem 1912-L’Aia 1986) visse la sua infanzia in un ambiente sereno, ricevendo un’educazione improntata ai principi del cattolicesimo osservante, seppur temperata dall’approccio critico verso alcune forme di chiusura…
Kohl, Helmut Josef Michael
K. (Ludwigshafen 1930) proviene da una famiglia di solida fede cattolica, patriottica ma senza inclinazioni nazionalsocialiste. K. esce dall’infanzia durante la guerra, da cui rimane segnato nell’intimo: difficoltà quotidiane, morte del fratello militare sotto un bombardamento, attacchi aerei, chiusura delle scuole, trasferimento della classe per lavori in opere militari a Berchtesgaden, nel 1945 avventuroso rientro…
Kohnstamm, Max
K. (Amsterdam 1914), storico e diplomatico olandese, segretario generale dell’Alta autorità della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) e attivo collaboratore di Jean Monnet nell’ambito del Comitato d’azione per gli Stati uniti d’Europa, è considerato uno dei padri fondatori dell’Unione europea. Penultimo dei sei figli di Philip Abraham – professore di termodinamica all’Università di…
Kojève, Alexandre
K. (Mosca 1902-Bruxelles 1968) proviene da una famiglia di ricchi negozianti. È nipote del pittore Kandinskij. In seguito alla rivoluzione d’ottobre del 1917 la vita per la sua famiglia si fa estremamente difficile. Alexandre non può iscriversi all’università a causa della sua origine sociale. Nel gennaio 1920 fugge dalla Russia e si stabilisce in Germania.…
Kok, Willem
Primo ministro dal 1994 al 2002 e consulente accreditato presso le Istituzioni comunitarie, K. (Bergambacht 1938) dopo il diploma intraprese gli studi in economia presso un ateneo privato di grande prestigio, la Nijenrode Business Universiteit di Breukelen, nella provincia di Utrecht. Conseguita la laurea nel luglio del 1958, e svolto il servizio militare, per un…
Konrad Adenauer
Konstantinos Karamanlis
Kostas Simitis
Krag, Jens Otto
Figlio di un tabaccaio, K. nacque a Randers (Danimarca) il 15 settembre 1914. Ancora giovanissimo entrò a far parte dell’organizzazione giovanile socialdemocratica. Durante gli studi di economica politica all’Università di Copenaghen continuò a essere attivo nella politica giovanile, e negli anni Trenta cominciò a scrivere su temi economici e politici nei giornali e nelle riviste…
Kreisky, Bruno
K. (Vienna 1911-ivi 1990), cresciuto in una famiglia di produttori tessili di origine ebraica e di orientamento socialista, si avvicinò fin dall’adolescenza a quella corrente politica. Iscrittosi quindicenne alla sezione giovanile della Sozialdemokratische Arbeiterpartei, iniziò a svolgere la sua attività politica negli anni Venti, affermandosi rapidamente come uno dei più promettenti organizzatori viennesi. La formazione…