A B C D E F G H I J K L M N O P R S T U V W X Z

Krenz, Egon

Categorie: Biografie.

K. (Kolberg 1937) alla vigilia della guerra, a causa dell’espulsione della popolazione di etnia tedesca dalle zone orientali, si stabilì a Damgarten che, in quanto territorio di occupazione sovietica, sarebbe in seguito diventato uno Stato della Germania Est o Repubblica Democratica tedesca (Deutsche Demokratische Republik, DDR), fondata ufficialmente nel 1949). Ancora studente si unì all’organizzazione…

Kristensen, Thorkil

Categorie: Biografie.

K. (Fløjstrup 1899-Copenaghen 1989) frequentò l’Università a Copenaghen nel 1922, riuscendo a conseguire la laurea in Economia nel 1927. Dal punto di vista politico, gli anni universitari lo videro accostarsi all’organizzazione giovanile del Partito liberale. Dopo un periodo di insegnamento alla Business school di Aarhus, ottenne un incarico nell’organismo di controllo delle Casse di risparmio…

Kukan, Eduard

Categorie: Biografie.

K. (Trnovec nad Váhom, Slovacchia 1939), per lungo tempo ministro degli Esteri, è stato il volto della politica estera dei governi di Dzurinda (v. Dzurinda, Mikuláš). Malgrado fosse ampiamente stimato per le sue abilità diplomatiche, il suo passato comunista e il suo stretto legame con Mikuláš Dzurinda contribuirono, nel 2004, a cancellare le sue aspirazioni…

Kulakowski, Jan

Categorie: Biografie.

Ministro plenipotenziario, negoziatore principale della Polonia per i negoziati di Adesione all’Unione europea (UE), K. nacque a Myszkow nel 1930 da padre polacco e madre belga. Durante la Seconda guerra mondiale, all’età di quattordici anni, dopo la sua partecipazione nell’Insurrezione di Varsavia e la prigionia nel campo di Pruszkow, partì con sua madre alla volta…

Kunst, Rudolf Herman Adolf

Categorie: Biografie.

K. (Ottersberg, Hannover 1907-Bonn 1999) nacque in una famiglia di operai in un piccolo villaggio della Renania Settentrionale-Vestfalia vicino a Hannover, di fede evangelico-luterana. All’età di tre anni si trasferì con la sua famiglia a Bocholt, all’epoca di maggioranza cattolica. Qui, durante gli anni della scuola superiore, prese parte a gruppi di studio della Bibbia.…

Kwaśniewski, Aleksander

Categorie: Biografie.

K. (Bialogard 1954) cominciò il suo impegno politico durante gli studi di Economia all’Università di Danzica (1973-1977), diventando nel 1976 presidente del Consiglio universitario dell’Unione degli studenti socialisti polacchi (Socjalistyczny związek studentów polskich, SZSP). Fu direttore dell’“ITD” (1981-1984) e di “Sztandar Mlodych” (1984-1985), ambedue quotidiani di partito orientati verso i giovani, e in quel periodo…

Kyrkos, Leonidas

Categorie: Biografie.

Membro della Sinistra democratica ed ex giornalista, K. (Eraclio, Creta 1924-Atene 2011) iniziò l’attività politica nella Sinistra greca durante l’occupazione tedesca. Studente all’epoca della facoltà di Medicina dell’Università di Atene, partecipò alle attività della Organizzazione della gioventù panellenica unita (Eniaia panelladiki organosi neon, EPON), l’organizzazione giovanile della resistenza comunista.Nel 1943 divenne membro del Partito comunista…