Martin Schulz
Martino, Edoardo
M. (Alessandria 1910-Roma 1999), laureato in lettere alla Scuola Normale superiore di Pisa, nel 1936 entra in ruolo come insegnante straordinario di storia e filosofia nei licei; alla fine del 1938 è collocato a disposizione dal Partito nazionale fascista (PNF) e trasferito da Cividale del Friuli al Collegio del Foro Italico (GIL) a Roma. Nel…
Martino, Gaetano
M. (Messina 1900-Roma 1967), proveniente da una famiglia di tradizioni liberali, si laureò alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma (1923), specializzandosi in istituti e cliniche di Berlino, Parigi, Francoforte e Londra e avviandosi a una brillante carriera scientifica. Dal 1930 al 1933 insegnò Fisiologia umana negli atenei di Asunción in Paraguay e…
Massigli, René
M. (Montpellier 1888-Parigi 1988), dopo aver compiuto gli studi all’École normale supérieure e all’École française de Rome, intraprese la carriera universitaria. Durante la Prima guerra mondiale fu mandato a Berna per analizzare la stampa tedesca (1916-1918). Quest’incarico gli consentì di mettersi in luce con i grandi diplomatici francesi e quindi di essere nominato segretario alla…
Massimo Pilotti
Matutes, Abel Juan
M. (Ibiza 1941) si diplomò a Ibiza e, nel 1958, si trasferì all’Università di Barcellona per studiare Diritto e Scienze economiche. Poco dopo aver conseguito la laurea, nel 1962, lavorò come assistente di Economia politica e Finanza pubblica sempre a Barcellona. La carriera di M. è strettamente legata alla sua città natale ma anche alla…
Matutes, Abel Juan
Maudling, Reginald
M. (Londra 1917-ivi 1979), laureatosi a Oxford, divenne avvocato e durante la guerra lavorò per l’intelligence della RAF. In seguito divenne uno dei primi membri del dipartimento ricerca del Partito conservatore prima di essere eletto deputato a Barnet nel 1950, distretto che rappresentò fino alla sua morte. Assunse vari incarichi governativi e contrariamente alle aspettative…