A B C D E F G H I J K L M N O P R S T U V W X Z

Mitrany, David

Categorie: Biografie.

M. (1888-1975) fu un economista, un giornalista e un esperto di politica internazionale. Lasciato il proprio paese natale, la Romania, dopo il servizio militare, trascorse alcuni anni in Germania e, nel 1912, si trasferì in Inghilterra (v. Regno Unito) e studiò presso la London School of Economics. Divenuto docente universitario, grazie a una brillante carriera…

Mitterrand, François

Categorie: Biografie.

Dopo aver partecipato alla guerra e in un primo tempo alla Repubblica di Vichy, M. (Jarnac 1916-Parigi 1996) divenne un dirigente della Resistenza e come tale fu membro del governo provvisorio di Charles de Gaulle all’indomani della liberazione di Parigi nel 1944. Eletto deputato nel 1946, aderì all’Union démocratique et sociale de la Résistance, un…

Mladá Fronta Dnes

Categorie: Box.

Attualmente nella Repubblica Ceca si pubblicano otto giornali nazionali: “Mladá Fronta Dnes”, “Lidové Noviny”, “Hospodářské Noviny”, “Pravo”, “Slovo”, “ZN Zemské Noviny”, “Sport” e “Blesk”. “Mladá Fronta Dnes” è la testata più diffusa nel paese, con il 22,3% di quota di mercato, e ogni giorno raggiunge oltre 1,3 milioni di lettori. In seconda posizione il tabloid…

Mock, Alois

Categorie: Biografie.

M. nacque il 20 giugno 1934 a Euratsfeld, un piccolo villaggio a un’ora di distanza da Vienna. Il padre, proprietario di un’azienda di trasporti, morì in un incidente in moto poco prima della nascita di Alois, e la madre sposò in seguito il cognato. M. crebbe in un’atmosfera familiare conservatrice e rigidamente cattolica, e frequentò…

Mollet, Guy Alcide

Categorie: Biografie.

M. (Flers de l’Orne 1906-Parigi 1975), proveniente da una famiglia di origini modeste e rimasto precocemente orfano, dovette lavorare per poter studiare, e ciò contribuì indubbiamente a una sua precoce politicizzazione. Nel 1923 aderì al Partito socialista – Sezione francese dell’internazionale operaia (Section française de l’Internationale ouvrière, SFIO), svolgendo allo stesso tempo un’intensa attività sindacale…

Monaco, Riccardo

Categorie: Biografie.

M. (Genova 1909-Roma 2000) nel 1930, sotto la guida di Giuseppe Ottolenghi, conseguì la laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Torino con una tesi in Diritto internazionale sui rapporti tra il diritto internazionale e il diritto interno, ottenendo nel 1933 la libera docenza nella stessa materia. Tuttavia, fin dai primi anni della sua attività di…

Mondo agricolo francese e la Politica agricola comune

Categorie: Box.

È universalmente riconosciuto il ruolo fondamentale che il mondo agricolo francese svolge nella Politica agricola comune (PAC), sia per quanto attiene alla fase costituente della prima grande politica comunitaria, sia per i benefici che il paese seppe e sa ottenere dalla PAC. Questa situazione è dovuta sia alla centralità della Francia nella prima fase del…

Monnet, Jean

Categorie: Biografie.

L’esperienza “funzionale” di Jean Monnet: Prima e Seconda guerra mondiale M. ha avuto il merito storico di saper proporre l’avvio del processo di integrazione europea in forme che sono state ritenute politicamente ed economicamente vantaggiose dalla più parte dei politici dei paesi dell’Europa occidentale. Dagli anni ’50 fino alla metà degli anni ’70, egli ha…

Monti, Mario

Categorie: Biografie.

Figlio di un banchiere, M. nasce a Varese il 19 marzo 1943. Frequenta l’Università Luigi Bocconi di Milano dove, nel 1965, consegue una laurea in economia e gestione aziendale. Successivamente si iscrive a un breve corso di specializzazione presso l’Università di Yale nel Connecticut in cui, sotto la supervisione del premio Nobel James Tobin, ha…