PETRA è un programma d’azione per la formazione professionale e la preparazione dei giovani alla vita adulta e professionale. Elaborato su Decisione del Consiglio europeo di Milano del 1985, il programma ha l’obiettivo di integrare, con misure comunitarie, le politiche degli Starti membri volte a garantire ai giovani che lo richiedono uno o più anni…
Petrilli, Giuseppe
Nato a Napoli il 24 marzo 1913, P. conseguì la laurea in scienze matematiche e fisiche e in scienze statistiche e attuariali. Ufficiale di complemento di artiglieria, più volte richiamato alle armi, partecipò alla Resistenza e, dopo la conclusione del secondo conflitto mondiale, si dedicò all’insegnamento universitario a Roma quale professore incaricato di economia e…
Pfeiffer, Alois
P. (Bauerbach 1924-ivi 1987) fu un esperto di sviluppo e politica economica e lavorò per diversi anni presso l’Unione europea (UE) seguendo da vicino la crisi economica e sociale europea degli anni Ottanta. Di professione selvicoltore, nel dopoguerra P. assunse vari incarichi nel sindacato e frequentò l’Accademia del lavoro a Francoforte sul Meno in Germania.…
Pflimlin, Pierre
P. (Roubaix 1907-Strasburgo 2000) è innanzitutto un alsaziano profondamente legato alle sue radici. Rappresentante di una regione contesa tra Francia e Germania, è votato in certo qual modo naturalmente a una causa europea fondata sulla riconciliazione franco-tedesca e in cui le due culture a cui si richiama l’Alsazia possano esprimersi senza contraddizioni. Dopo aver concluso…
PHARE
Programma di aiuto comunitario ai paesi dell’Europa centrale e orientale (PHARE)
Philip, André
P. (Pont-Saint-Esprit 1902-Saint-Cloud 1970), figlio di un ufficiale di carriera morto nel 1911, riceve dalla madre, di antica famiglia protestante delle Cevenne, un’educazione severa ma aperta alla cultura europea. Fino al 1914 trascorre le vacanze estive in Germania, dove nella prospettiva di una carriera destinata agli affari impara fin da giovane il tedesco. Dopo aver…
Philippe Busquin
Philippe Maystadt
Philippe P.J. de Schoutheete de Tervarent
Piano di Azione Comunitario
Definizione e caratteristiche Il piano di azione comunitario è un atto atipico; in quanto tale non è previsto formalmente dal Trattato istitutivo della Comunità europea (v. Trattati di Roma) ma si è affermato, ed è frequentemente utilizzato, nella prassi. Con documenti di tal genere, redatti dalla Commissione europea e diffusi tramite comunicazioni, da quest’ultima periodicamente…