P. (Coimbra 1944-ivi 1998) nel 1966 si laureò in Giurisprudenza all’Università di Coimbra e l’anno successivo iniziò a insegnare nella stessa facoltà. Quattro anni dopo conseguì un’altra laurea in Scienze politiche e in Economia. Divenne ricercatore nella sua stessa Università e in quella di Tübingen, in Germania. Nel 1989 ottenne il dottorato all’Università di Coimbra…
Pisani, Edgar
P. (Tunisi 1918) a vent’anni lascia la Tunisia per Parigi, dove comincia a studiare lettere e legge prima che scoppi la guerra. Dal 1943 è membro di una rete della Resistenza, è arrestato e rinchiuso brevemente nel campo del Mont-Dore, dal quale però riesce a evadere. Al momento dell’insurrezione di Parigi il 19 agosto 1944…
Pleven, René
P. (Rennes 1901-Parigi 1993) è profondamente segnato dalla figura del padre, bretone, militare e repubblicano. Il colonnello, direttore di studi nella prestigiosa scuola militare di Saint-Cyr, si schiera a sostegno del capitano Dreyfus, ingiustamente accusato nell’affaire che provoca la più turbolenta tempesta politica della fine del XIX secolo in Francia. Allievo brillante, il giovane P.…
Poher, Alain
P. (Ablon-sur-Seine 1909-Parigi 1996) ha segnato la storia francese soprattutto per aver esercitato la più lunga presidenza del Senato, sotto quattro Presidenti della Repubblica, dall’ottobre 1968 all’ottobre 1992. Ma questo democratico-cristiano si è distinto anche come uno dei massimi protagonisti della costruzione europea fin dagli anni Cinquanta. Ingegnere alle Mines, laureato in scienze politiche, poco…
Poland and Hungary aid for the restructuring of the economy
Programma di aiuto comunitario ai paesi dell’Europa centrale e orientale (PHARE)
Politica agricola comune
Introduzione La Politica agricola comune (PAC) ha sempre occupato e continua a occupare un ruolo centrale nel processo di integrazione europea (v. Integrazione, teorie della; Integrazione, metodo della). Assorbe oltre un terzo delle risorse di bilancio comunitario (v. Bilancio dell’Unione europea), è importante per la vita dei cittadini in virtù degli stretti legami che sussistono…
Politica ambientale
L’ambiente e le Comunità europee: dai Trattati al primo Programma d’azione comunitaria Nel Trattato di Roma (v. Trattati di Roma) istitutivo della Comunità economica europea (CEE) del 1957 la protezione dell’ambiente non era prevista esplicitamente tra le finalità della nuova organizzazione, sia perché non era ancora considerata una questione prioritaria a livello sovranazionale, sia perché…
Politica commerciale comune
Principi generali La politica commerciale comune costituisce uno degli strumenti di azione della Comunità (ex art. 3, lett. b) ed è disciplinata dagli articoli 131-134 (ex artt. 110, 112, 113 e 115) del Trattato costitutivo della Comunità europea (TCE) (v. Trattati di Roma). La sua istituzione è dovuta all’esigenza di gestire in maniera unitaria gli…
Politica comune dei trasporti
La politica comune dei trasporti è strettamente collegata con altre politiche comunitarie, rendendo necessaria la determinazione dei rapporti tra le diverse discipline. Sono direttamente applicabili nel settore in esame le norme comunitarie in materia di concorrenza e di Libertà di stabilimento. Viceversa, l’art. 51 esclude la diretta applicabilità delle disposizioni sulla Libera circolazione dei servizi…
Politica comune della pesca
La pesca, insieme all’agricoltura, è uno dei settori più tradizionali di attività dell’uomo e per la sua importanza sin dagli inizi oggetto di regolamentazione da parte della Comunità economica europea. Del resto, ciò non sorprende se si considera che la Comunità europea è il più grande mercato internazionale dei prodotti ittici e la terza potenza…