A B C D E F G H I J K L M N O P R S T U V W X Z

Grosser, Alfred

Categorie: Biografie.

G. (Francoforte sul Meno 1925) è l’uomo delle frontiere per eccellenza – frontiere geografiche, culturali e religiose. Il padre, professore di medicina, pediatra ed ex combattente decorato con la Croce di ferro, viene messo in disparte dal regime hitleriano perché ebreo e nel dicembre 1933 decide di abbandonare il suo paese per stabilirsi in Francia…

Gruppi politici al Parlamento europeo

Categorie: Istituzioni.

I gruppi politici sono organi costitutivi delle assemblee parlamentari che collegano e coordinano l’azione delle forze politiche con quella del Parlamento europeo (PE), creando un legame tra i cittadini e le Istituzioni comunitarie. In ambito comunitario, la formazione dei gruppi politici affonda le proprie radici nell’Assemblea comune della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA)…

Gruppo della sinistra europea e della sinistra verde nordica

Categorie: Istituzioni.

Il 12 marzo 1969, deputati provenienti dal Partito comunista italiano (PCI) sedettero per la prima volta sui banchi del Parlamento europeo. Quando, nel 1973, anche i comunisti francesi entrarono a far parte dell’emiciclo di Strasburgo, fu creato il Gruppo comunista e apparentati, guidato all’inizio da Giorgio Amendola. Nel corso degli anni Ottanta, esauritasi l’esperienza dell’Eurocomunismo,…

Gruppo Trevi

Categorie: Istituzioni.

Creato a Roma nel dicembre 1975 su proposta del ministro degli Esteri britannico James Callaghan, il Gruppo TREVI rappresentò il primo passo sulla strada della Cooperazione intergovernativa a livello europeo nei settori dell’immigrazione, del diritto d’asilo e della cooperazione giudiziaria e di polizia (v. anche Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale), che ha…

Guazzaroni, Cesidio

Categorie: Biografie.

La vita professionale dell’ambasciatore G. (Loreto Aprutino 1911-Roma 2004) attesta una continuità di interesse e di coinvolgimento, nelle vicende e nei problemi dell’integrazione comunitaria, che ha pochi eguali tra i funzionari del ministero degli Affari esteri del tempo, per non parlare degli altri settori della burocrazia nazionale. In effetti G. – entrato in carriera per…

GUE/NGL

Categorie: Acronimi.

Gruppo della sinistra europea e della sinistra verde nordica (GUE/NGL)

Guigou, Elisabeth

Categorie: Biografie.

G. (nata Vallier, Marrakech 1946) frequenta la facoltà di lettere di Rabat e la facoltà di scienze economiche di Montpellier. Nell’agosto del 1966 sposa Jean-Louis Guigou, che in seguito farà carriera in ambito accademico e presso alcuni ministeri. Terminati gli studi all’École nationale d’administration (ENA), frequentata tra il 1972 e il 1974, G. entra nell’amministrazione…