A B C D E F G H I J K L M N O P R S T U V W X Z

INTERREG

Programma d’Iniziativa comunitaria (INTERREG)

Ippolito, Felice

Categorie: Biografie.

Nato a Napoli il 16 novembre del 1915, dopo aver compiuto studi classici I. si laureò in ingegneria civile nel 1938. Nella sua formazione intellettuale ebbe molto peso la frequentazione di Benedetto Croce e degli ambienti crociani partenopei, in cui si inserì grazie alla rete di relazioni del padre, Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni…

Irlanda

Categorie: Paesi.

Diventata repubblica nel 1949, benché non le fosse ancora possibile entrare all’ONU (incominciò ad avere relazioni internazionali stabili a partire dal 1955), l’Irlanda prese parte alla Commissione economica per l’Europa (ECE), che ebbe sede a Ginevra, come membro senza diritto di voto. Questo fu il primo passo per il paese verso l’unità europea, un concetto…

Irujoa, Manuel de

Categorie: Biografie.

I. (Estella 1891-Pamplona 1981) fu candidato al Parlamento della Navarra nelle file del Partido nacionalista vasco (PNV) nelle elezioni del 1919, 1921, 1923 e 1930. Eletto nel 1921 e nel 1930, entrò successivamente nelle Cortes di Madrid grazie ai voti raccolti nella provincia di Guipúzcoa nelle elezioni repubblicane del 1931, 1933 e 1936 con il…

Istituto di difesa nazionale

Categorie: Box.

L’Instituto da defensa nacional – Istituto di difesa nazionale (IDN) è un think tank che dipende dal ministero della Difesa portoghese. Ciò nonostante, ha piena autonomia scientifica, pedagogica e amministrativa. Fu fondato nel 1976, e prese il posto del suo predecessore, l’Istituto di studi superiori per la difesa nazionale, creato nel dicembre 1967 e che…

Istituto di studi strategici e internazionali

Categorie: Box.

L’Instituto de estudos estratégicos e internacionais – Istituto di studi strategici e internazionali (IEEI) è stato fondato in Portogallo nel 1980 come think tank privato no profit e indipendente per gli affari internazionali. Col tempo si è affermato come principale think tank per gli affari internazionali portoghese ottenendo finanziamenti pubblici e privati. Il primo direttore dell’Istituto…

Istituto europeo di pubblica amministrazione

Categorie: Istituzioni.

L’Istituto europeo di pubblica amministrazione (IEPA; in inglese European institute of public administration, EIPA) è stato costituito nel 1981 dal Consiglio europeo di Maastricht allo scopo di sviluppare le capacità dei funzionari pubblici nel trattare temi e problematiche concernenti l’Unione europea. Tale obiettivo viene perseguito tramite attività di formazione, ricerca applicata e consulenza alle amministrazioni…

Istituto per gli Affari pubblici

Categorie: Box.

L’Istituto per gli Affari pubblici (Inštitut pre Verejne Otásky), conosciuto con il suo acronimo slovacco IVO, ha svolto un ruolo importante nel processo di adesione della Slovacchia (v. Criteri di adesione; Paesi candidati all’adesione). Le sue relazioni hanno fornito resoconti dettagliati a livello politico, economico e sociale negli ultimi dieci anni, sebbene siano state accusate…

Istituto privato di economia dell’Accademia delle scienze di Lettonia

Categorie: Box.

L’Istituto privato di economia dell’Accademia lettone delle Scienze, fondato nel 1997 come organizzazione no profit, è uno dei più importanti think tank che si occupano degli aspetti economici dell’integrazione della Lettonia nell’Unione europea. Nel 2001 si è fuso con l’Istituto statale di economia dell’Accademia lettone delle Scienze, in seguito alla privatizzazione di quest’ultima, e ne…

Istituto svedese per gli studi politici europei

Categorie: Istituzioni.

Lo Svenska institutet för europapolitiska studier (SIEPS), noto ufficialmente come Gruppo di esperti sugli affari dell’Unione europea, è un ente indipendente che lavora alle dirette dipendenze dell’ufficio del primo ministro. I suoi compiti principali consistono nel fornire informazioni e analisi che sono considerate significative per le posizioni politiche del governo in rapporto agli affari dell’Unione…