Gustav Heinemann e la riunificazione tedesca
Per cogliere l’importanza, ma anche la singolarità, del percorso politico di H. nella storia politica tedesca del secondo dopoguerra occorre risalire al 1950, a quando cioè H. decise di rassegnare le dimissioni da ministro degli Interni del primo governo Adenauer, incarico che all’epoca ricopriva da appena un anno. Lo strappo si consumò sulla questione del…
Gustav Walter Heinemann
Guterres, Antonio Manuel de Oliveira
G. (Lisbona 1949) laureato in ingegneria elettro-tecnica all’Instituto Superior Técnico (IST) di Lisbona, cominciò a interessarsi di politica come attivista cattolico all’università. Militante nella Juventude universitaria catolica (JUC), divenne presidente del Centro di azione sociale universitaria (Centro de acção social universitaria). In questo periodo fu molto impegnato in attività di volontariato promosse dalla Chiesa cattolica.…
Guy Mollet
Guy Verhofstadt
Gysi, Gregor
G. (Berlino 1948) proveniva da una famiglia di origini ebraiche. Dopo il diploma, si dedicò agli studi di giurisprudenza presso l’Università Humboldt di Berlino Est. Sin dall’inizio, il suo desiderio fu di diventare un avvocato difensore, professione non molto diffusa nei sistemi politici comunisti. Tuttavia, G. era spinto da un profondo senso di giustizia e…
Habermas, Jürgen
H. (Gummersbach 1929) è filosofo, storico e sociologo di fama internazionale. Personalità filosofica critica e voce politica autentica e autorevole, è un intellettuale che non ha mai rinunciato a prendere posizione sui passaggi critici della società del ventesimo e ventunesimo secolo. Figura chiave del dibattito intellettuale internazionale, H. è professore emerito di filosofia all’Università J.W.…
Haferkamp, Wilhelm
Sindacalista tedesco e uomo politico del partito socialdemocratico tedesco SPD (Sozialdemokratische Partei Deutschlands), H. (Duisburg 1923- Bruxelles 1995) svolse un ruolo di primo piano nel settore delle politiche europee nella sua lunga carriera di commissario e vicepresidente della Commissione europea a Bruxelles. Prima di trasferirsi in Belgio, H. fu eletto consigliere del Land tedesco Renania…
Haider, Jörg
H. (Bad Goisern 1950), figlio di un calzolaio che aveva militato nel partito nazista, ha una brillante carriera accademica: si iscrive alla facoltà di Legge a Vienna nel 1969, consegue il dottorato nel 1973 e dal 1972 al 1976 è assistente presso la stessa università. Attivo a partire dal 1965 nei movimenti giovanili di destra,…