A B C D E F G H I J K L M N O P R S T U V W X Z

Rossi, Ernesto

image_pdfimage_print

R. (Caserta 1897-Roma 1967) crebbe a Firenze, dove conseguì nel 1916 la licenza liceale presso il liceo classico Galileo. Subito dopo partì volontario per la guerra, aggregandosi al quarantesimo reggimento di fanteria. Allievo ufficiale all’accademia di Modena, combatté successivamente sull’Isonzo, dove nel maggio 1917 riportò alcune ferite. Alla stregua di molti altri ex combattenti, maturò nel dopoguerra un atteggiamento duramente antisocialista, ispirato a una concezione organicista della nazione e a un elitarismo sostanzialmente conservatore. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Siena, Rossi continuò la collaborazione con il mussoliniano “Popolo d’Italia”, che aveva intrapresa nel marzo 1919 e che durò fino alla vigilia della marcia su Roma.

Il punto di rottura del nazionalismo di R. si deve all’incontro con Gaetano Salvemini, il quale divenne per il giovane Ernesto una guida sicura da un punto di vista politico e culturale. Salvemini lo convinse ad accettare un impiego presso l’Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno, fondata nel 1910 da Umberto Zanotti Bianco. Nell’ottobre 1921 partì dunque per la Basilicata, dove il contatto diretto con le masse meridionali agì nel tessuto della sua formazione culturale, cambiando il senso politico dei suoi valori politici di riferimento; in particolare, il ruolo che egli affidava a una nuova élite per risolvere il problema storico-politico dell’arretratezza della nazione italiana. Emerse per la prima volta nella sua riflessione la problematica della riorganizzazione dello Stato italiano su basi diverse da quelle del centralismo a cui era stata ispirata l’organizzazione dello stato a partire dal processo di unificazione. Nello stesso periodo, la lettura delle Lettere politiche di Luigi Einaudi – un volume pubblicato nel 1920 che racchiudeva gli interventi critici dell’economista sulla Società delle Nazioni e sul principio della sovranità degli stati nazionali – schiuse agli occhi di R. l’orizzonte del Federalismo internazionale.

Tornato a Firenze nel marzo 1922, riassunse l’incarico che aveva avuto in precedenza presso l’Associazione agraria toscana. Divenne direttore del “Giornale settimanale degli agricoltori toscani”. Nel gennaio 1923, Mussolini oramai giunto al potere, fondò insieme a Salvemini, a Nello e Carlo Rosselli, Piero Calamandrei e altri il Circolo di cultura, aderendo di lì a poco anche al movimento antifascista Italia libera, promosso a Firenze da Dino Vannucci. Nel clima di rapida fascistizzazione delle istituzioni italiane, R. non fece mancare la propria adesione all’Unione nazionale di Giovanni Amendola. Nel gennaio 1925, quando Mussolini imboccò la strada del regime totalitario, R. promosse insieme a Salvemini il foglio clandestino “Non mollare”. Oramai ricercato dalla polizia, fu costretto a riparare per qualche tempo a Parigi. Ritornò però in Italia, trasferendosi a Bergamo, dove era stato destinato come vincitore del concorso a cattedre per diritto ed economia alle scuole tecniche. Prese a insegnare queste discipline presso l’Istituto tecnico Vittorio Emanuele II, lontano dalle persecuzioni dei fascisti fiorentini. In questi anni, la problematica del federalismo, già affacciatasi nel dopoguerra, fu pressoché assente nelle riflessioni di R., il quale da un lato dedicò le sue energie all’approfondimento delle sue conoscenze in materia economica e di finanza pubblica, collaborando con la “Riforma sociale” diretta da Luigi Einaudi; dall’altro, continuò a tessere le fila dell’antifascismo democratico. Prese contatto con gli antifascisti che risiedevano a Milano: Riccardo Bauer, Ferruccio Parri, Dino Roberto, Vincenzo Calace e Umberto Ceva. Mantenne anche le fila dei rapporti con i fondatori di Giustizia e libertà a Parigi: Salvemini, Alberto Tarchiani, Emilio Lussu, Alberto Cianca e Carlo Rosselli.

Il 30 ottobre 1930 R. fu arrestato insieme a decine di componenti del centro interno di Giustizia e libertà in seguito alla delazione di Carlo Del Re, una spia al servizio dell’Organizzazione di vigilanza e repressione dell’antifascismo (OVRA) infiltratasi nell’organizzazione antifascista. Condotto a Roma, fu rinchiuso nel braccio di Regina Coeli riservato ai detenuti che dovevano essere giudicati dal Tribunale speciale. Il 30 maggio 1931 il Tribunale fascista gli inflisse venti anni di reclusione quale nemico pericoloso del regime mussoliniano. Negli anni del carcere, si dedicò intensamente allo studio e alla discussione con la comunità di giellisti reclusi nel penitenziario romano. Si può affermare che questi furono gli anni in cui R. approfondì l’interesse per la tematica del federalismo come sbocco di studi prevalentemente economico-finanziari e politico-istituzionali. Mentre i suoi compagni di carcere si interessavano prevalentemente al pensiero crociano e alla tradizione idealista, R. cercava risposte ai suoi quesiti nella letteratura giuridica, economica e storica di lingua inglese, anche se non sempre fu in grado di entrarne in possesso a causa delle ristrettezze del regime carcerario. Studiò a fondo il modello federale statunitense leggendo The American Commonwealth di James Bryce e, proseguendo a ritroso per questa traccia, la Démocratie en Amérique di Alexis de Tocqueville, mentre si avvicinava ai lavori dell’economista federalista Lionel Robbins. La forte componente liberista del suo nascente europeismo derivava a R. dai suoi maestri (Salvemini, Einaudi, Antonio De Viti de Marco e Maffeo Pantaleoni), saldandosi alla lezione degli economisti di lingua inglese quali Arthur Cecil Pigou a Philip Henry Wicksteed e il già menzionato Robbins.

Nell’aprile 1937 R. stese gli Appunti sugli Stati Uniti d’Europa, un testo in cui faceva mostra di aver maturato l’idea del superamento dello Stato-nazione in direzione di una costruzione federalistica europea. Questa idea nasceva dalla crescente consapevolezza che il fascismo italiano (e le tirannie di destra e di sinistra a esso contemporanee) rappresentavano l’espressione estremistica del principio della sovranità nazionale, la quale, a partire dalla Grande guerra, si era rivelata la radice ultima dell’insicurezza degli Stati nazionali nello scenario internazionale. Dall’insicurezza derivava l’adozione pressoché generalizzata di un dirigismo militarista con profondi effetti di irreggimentazione della società e dell’economia e di riduzione delle libertà individuali. Riducendo sensibilmente i rischi derivanti dall’anarchia internazionale (che invece la Società delle Nazioni non era in grado di scongiurare), la formazione di uno Stato federale europeo avrebbe invertito la strada del dirigismo. Innanzi tutto, sarebbero diminuiti i costi della difesa nazionale e con essi il potere dei ceti militari; quindi, con l’integrazione dei mercati e l’adozione di una moneta unica, l’economia europea avrebbe superato la fase dei protezionismi autarchici e delle guerre commerciali. In altri termini, la federazione europea appariva a R. come l’unica risposta possibile all’escalation drammatica verso la guerra, iniziata già con l’avvento di Hitler al potere e intensificatasi a partire dal 1935-1936.

Nel novembre 1939, pur ridotta la pena in seguito ad alcuni condoni, R. fu trasferito dal carcere romano al confino di polizia nell’isola di Ventotene in qualità di “elemento sociale pericoloso”. Qui ebbe modo di conoscere il socialista Eugenio Colorni e l’ex comunista Altiero Spinelli, con il quale redasse nel corso del 1941 il Manifesto di Ventotene. Pur provenendo da percorsi politici e culturali molto diversi, Spinelli e R. condivisero l’idea che i processi storici dovessero essere forzati da minoranze in grado di sfruttare le occasioni rivoluzionarie che si presentavano davanti ai loro occhi. Il lascito paretiano nella cultura politica di R., alimentata anche di recente dalla critica dell’idealismo crociano, si incontrava dunque con le persistenze dell’agire politico di marca leninista nella riflessione di Spinelli. Il Manifesto era volto a lanciare l’idea di una formazione politica che agisse con metodi rivoluzionari giacobini per realizzare un nuovo programma politico. La causa federalista era presentata come il necessario trasferimento di sovranità dagli Stati nazionali a uno stato sopranazionale, affinché potessero essere stabilmente realizzate la giustizia sociale, la democrazia e la pace tra i popoli. A partire dalla Grande guerra, la sovranità assoluta degli Stati aveva innescato dinamiche di carattere totalitario volte al controllo dell’economia e della società che potevano essere capovolte soltanto rompendo il cerchio magico della sovranità degli Stati nazione. Con queste premesse, il federalismo costituiva il completamento del discorso antifascista e l’unica vera possibilità di realizzare una moderna democrazia sociale a livello europeo. Il Manifesto venne portato sul continente dalla moglie di R., Ada, e da Ursula Hirschmann; circolò soprattutto a Milano dove ebbe l’adesione di Mario Alberto Rollier, in casa del quale il movimento federalista sarebbe nato nell’estate del 1943. Nel corso del 1942, R. si allontanò dal gruppo di amici di Giustizia e libertà che ritenevano le idee degli autori del Manifesto molto distanti dalle loro. R. e Spinelli animarono un piccolo gruppo di confinati, sensibili al discorso federalista. Tra questi erano Colorni e sua moglie Ursula Hirschman, il cattolico Enrico Giussani, il giellista Dino Roberto, i repubblicani Giorgio Braccialarghe e Arturo Buleghin, l’albanese Stavri Skendi e lo iugoslavo Milos Lokar.

Il 9 luglio 1943 R., insieme a Bauer e Calace, fu rispedito a Regina Coeli, in attesa di una nuova fase del processo per i fatti di piazza Giulio Cesare risalenti al 12 aprile 1928. Lo sbarco alleato in Sicilia e la fine del regime mussoliniano, il 25 luglio 1943, aprirono le porte del carcere per R. Liberato il 30 luglio, riprese le fila dei rapporti politici e affettivi, promuovendo il Movimento federalista europeo (MFE) e aderendo al Partito d’azione (PdA). La storia del movimento federalista iniziò a metà agosto con la riunione che si tenne in casa R. presso Firenze, alla presenza di una parte del gruppo di Ventotene (Giussani, Colorni e R., ma non ancora Spinelli, il quale verrà liberato soltanto il 18 agosto) e del valdese federalista Mario Alberto Rollier. Si trattò di un incontro preparatorio del primo convegno federalista che si tenne invece a Milano in casa di Rollier tra il 27 e il 29 agosto. Vi parteciparono, insieme al gruppo di Ventotene, soprattutto esponenti del PdA: Arialdo Banfi, Vindice Cavallera, Alberto Damiani, Vittorio Foa, Leone Ginzburg, Manlio R. Doria, Franco Venturi, Bruno Quarti e altri. Spinelli e R. furono nominati segretari, Dino Roberto fu nominato segretario amministrativo.

Al momento dell’annuncio dell’armistizio, l’8 settembre, R. si trovava a Bergamo. Lanciò un deciso appello agli italiani perché resistessero all’invasione tedesca. Cercò dunque di raggiungere Milano per prendere il proprio posto di battaglia. Alla fine, però, fu convinto dagli amici a passare il confine svizzero, in considerazione del fatto che la Svizzera doveva diventare il luogo da cui tessere le fila del federalismo europeo. In un primo periodo R. fu ospite a Losone nel Canton Ticino del fratello Paolo, insieme alla moglie Ada. La coppia si trasferì successivamente a Lugano e, a partire dal marzo 1944, a Ginevra. Proprio mentre R. arrivava a Ginevra, Colorni faceva circolare a Roma l’edizione clandestina del Manifesto di Ventotene, col titolo Problemi della Federazione europea. Un’edizione elvetica, con qualche variante, fu pubblicata dallo stesso R. nell’agosto successivo. Alla spicciolata giunsero in Svizzera anche gli altri membri del movimento federalista. Il primo approccio del MFE fu con i federalisti svizzeri, la Europa-Union Schweiz, prevalentemente operante sul terreno della propaganda culturale, e la ginevrina Mouvement populaire Suisse en faveur d’une Fédération des peuples. Accanto ai federalisti svizzeri, i dirigenti del MFE si sforzarono di tessere le fila di una rete più vasta che finì per comprendere elementi di France libre (Jean Laloy e Jean Marie Soutou), elementi del dissenso tedesco, tra i quali spiccava il nome di Wilhem Ropke, economista antinazista rifugiatosi in Svizzera nel 1937. Un’importante relazione fu sviluppata con François Bondy, giornalista di origine austro-ungarica, ma naturalizzato svizzero, ex comunista e adesso socialista federalista. Un’altra figura importante fu René Bertholet con la moglie, la tedesca Hanna Fortmuller. Tramite loro i federalisti italiani entrarono in contatto con un’altra socialista tedesca, Hilda Monte. A Lugano, si cercò di tessere la rete degli italiani, grazie all’opera di Luciano Bolis e di Egidio Reale.

Il passaggio dal Canton Ticino all’atmosfera cosmopolita di Ginevra fu decisivo per l’allargamento della rete federalista e soprattutto per l’evoluzione del pensiero di R. La sua casa divenne rapidamente una sorta di quartiere generale del movimento federalista. La permanenza a Ginevra permise a R. di lavorare a stretto contatto con uno dei suoi maestri, Luigi Einaudi, anch’egli da poco fuoriuscito dall’Italia, e di accedere alla biblioteca dell’Institut des hautes études internationales, diretto da William Emmanuel Rappard. Nella biblioteca ginevrina ebbe modo di leggere in particolare le pubblicazioni di Federal union, l’associazione federalista britannica che si era ispirata al libro di Clarence Streit, Union now. Rinforzato da queste e altre letture, nell’estate 1944 R. (con lo pseudonimo di Storeno) pubblicò il suo scritto federalista più importante: Gli Stati Uniti d’Europa. Un’introduzione al problema. L’autore sosteneva che l’anarchia internazionale che aveva portato allo scoppio di due guerre mondiali derivava dalla sovranità assoluta degli Stati, i quali erano stati assorbiti uno dopo l’altro nella logica militarista della sicurezza nazionale. Le conseguenze erano state drammatiche sul benessere sociale, dal momento che le spese militari avevano finito per sovrastare quelle sociali, sull’educazione, nel senso che l’irregimentazione di masse obbedienti aveva sostituito l’educazione dei cittadini, e sulle istituzioni rappresentative che nel loro complesso si erano dimostrate poco attraenti per le masse dei regimi totalitari. La fuoriuscita da questa spirale di militarismo e autoritarismo necessitava dunque che fosse avviato un trasferimento di sovranità dagli Stati-nazione ad un super Stato federale che mettesse fine all’anarchia internazionale. Ineccepibile sul terreno teorico, il discorso di R. mancava di cogliere alcuni aspetti rilevanti dal punto di vista dei rapporti di forza internazionali. Egli era convinto che il Regno Unito fosse destinato a diventare il “Piemonte” d’Europa, acconsentendo di abbandonare la sua tradizionale posizione di balance of power, da sempre volta a scongiurare l’avvento di una potenza continentale egemone. L’unificazione guidata dai britannici avrebbe costituito la sola alternativa possibile alla pace cartaginese che gli Europei guidati dalla Francia avrebbero imposto alla Germania post hitleriana. Nella costruzione federale di R. non c’era spazio per l’URSS, sulla cui evoluzione democratica egli non si faceva illusioni. R. mancò peraltro di cogliere la tendenza storica che di lì a poco sarebbe emersa con chiarezza: un crescente ruolo degli Stati Uniti come probabili garanti della ricostruzione in chiave anticomunista di Stati nazionali europei, a loro volta disposti a dare vita a delle strutture di integrazione con l’obbiettivo di rafforzare la propria sovranità nazionale. Nelle riflessioni di R., gli Stati Uniti rappresentavano non già il possibile attore politico della ricostruzione europea, ma piuttosto un modello costituzionale di tipo federale a cui ispirarsi. Insieme a tanti altri federalisti, R. dovette rendersi conto che le speranze risposte nella Gran Bretagna come paese motore della federazione erano state esagerate, come del resto le vicende del nuovo governo laburista, guidato da Clement Attlee a partire dal luglio 1945, dimostrarono ampiamente.

Dopo aver pubblicato nel marzo 1945 la traduzione francese del suo scritto federalista (L’Europe de demain, firmata con lo pseudonimo Thelos), R. rientrò in Italia nei giorni della Liberazione. Nominato sottosegretario nel ministero della Ricostruzione del governo Parri, fu incaricato di dirigere l’Azienda rilievo alienazione residuati (ARAR). La sua carriera di manager pubblico, che si protrasse fino ai tardi anni Cinquanta, ebbe un bilancio positivo sia per il guadagno che riuscì ad ottenere per il Tesoro sia per le modalità con cui la commercializzazione dei residuati bellici fu realizzata, favorendo le piccole e medie imprese e seguendo criteri di correttezza nelle gare pubbliche di acquisto. L’impegno di R. all’ARAR continuò anche dopo la prima fase postbellica. Le competenze merceologiche e l’efficacia dei congegni amministrativi spinsero Alcide De Gasperi, probabilmente consigliato da Einaudi, a tenere in vita l’ARAR, affidando a R. la rilevazione e la vendita degli aiuti provenienti dal Piano Marshall. Fautore del libero mercato, R. dette battaglia affinché le piccole imprese, prive di entrature nella burocrazia, potessero accedere agli aiuti americani al pari delle grandi imprese, la quali erano abituate a un regime economico, quello creato dal fascismo, fatto di sussidi, protezioni e aiuti di vario genere. In questi anni pubblicò opere di critica sociale di grande rilievo, alcune delle quali composte già durante il confino a Ventotene. Nel dicembre 1945 uscì per le edizioni la Fiaccola Critica del sindacalismo; l’anno successivo lo stesso editore pubblicò Abolire la miseria; mentre nel 1948 uscì Critica del capitalismo per le Edizioni di Comunità.

Nell’immediato dopoguerra, R. e Spinelli si trovarono d’accordo nel sostenere che la nuova fase storica non permetteva la realizzazione degli ideali federalisti. Nel contesto internazionale del 1945, non sembrava loro possibile avviare una procedura costituente democratica che sottraesse alle diplomazie nazionali l’iniziativa per l’unificazione europea. A giudizio di entrambi, il MFE era destinato in quel passaggio storico a smarrire la sua identità originaria, nel senso che era molto probabile che esso diventasse un’appendice dell’anticomunismo conservatore oppure, al contrario, finisse per barcamenarsi in posizioni equivoche verso il totalitarismo sovietico, per non dispiacere ai comunisti. Nel contesto dell’incipiente Guerra fredda, i due si allontanarono quindi dal movimento, non partecipando al convegno che si tenne a Firenze nel gennaio 1946. Iniziava dunque una fase di attesa in vista di tempi migliori che giunsero con l’annuncio degli aiuti americani, in seguito al discorso che il segretario di Stato statunitense George Marshall tenne a Harvard il 5 giugno 1947. Questo evento riaccese le speranze federaliste di R. e di Spinelli, i quali si trovarono concordi nel sostenere che la spinta all’integrazione economica europea (v. Integrazione, teorie della; Integrazione, metodo della), che sarebbe derivata dalla gestione degli aiuti americani, costituisse l’occasione storica per procedere sulla strada della nascita di istituzioni a carattere federale.

R. e Spinelli ripresero il loro posto nel movimento federalista in Italia e in Europa. Parteciparono nell’agosto 1947 al primo congresso della Unione europea di federalisti, svoltosi a Montreaux tra il 27 e il 31 agosto, che definì la sua strategia politica federalista facendo proprio il motto “cominciare ad occidente”, partendo cioè dalla premessa che, nella fase storica della Guerra fredda, la federazione europea dovesse nascere in chiave antisovietica come frutto di una forte interazione euro-americana. Spinelli e R. aderirono a questa prospettiva, mentre mantennero una posizione critica verso un altro orientamento maggioritario che uscì dal congresso, il cosiddetto federalismo integrale. Dirigenti dell’UEF quali Hendrik Brugmans, Alexandre Marc e Denis de Rougemont facevano riferimento agli scritti di Proudhon per propagare l’opportunità di una svolta federalista a tutti i livelli territoriali, non soltanto tra stati, ma anche all’interno degli stati. Spinelli e R. erano invece fautori di un metodo istituzionale che mettesse al centro del discorso e dell’azione federalista il problema specifico della costituzione europea e dei mezzi per raggiungerla. L’azione di R. e Spinelli si svolse anche in Italia per rovesciare gli equilibri interni al MFE, che pure aveva partecipato al congresso di Montreaux, a favore delle tesi occidentaliste.

Grazie alla collaborazione di Egidio Reale, R. riprese nell’ottobre 1947 il suo posto nel comitato direttivo nazionale del MFE. Contestualmente organizzò al teatro Eliseo di Roma un incontro pubblico sulle prospettive della federazione europea, a cui parteciparono come oratori Parri, Calamandrei, Einaudi, Ignazio Silone e Salvemini. Poco dopo uscì un volume contenente gli interventi del convegno per le edizioni di Comunità, dal titolo Europa federata. Il 26 gennaio 1948 R. organizzò un altro convegno, ancora una volta al teatro Eliseo di Roma, con la partecipazione di Ivan Matteo Lombardo, Gustavo Colonnetti, Guido De Ruggiero e Nicolò Carandini. A partire dall’estate 1947 R. si era impegnato nello sforzo di riorganizzare la sezione romana del MFE. Con l’adesione di Achille Battaglia, Einaudi, Carandini, Enzo Storoni, Riccardo Lombardi, Vittorio Foa, Elio Conti, Luigi Salvatorelli e Colonnetti, R. contava di offrire un solido punto di riferimento a Roma per coloro che intendessero dare vita a nuove sedi del movimento nell’Italia centromeridionale. Soprattutto, R. e Spinelli intendevano spostare l’asse del movimento, fino ad allora rimasto a Milano, in vista del successivo congresso federalista. Il congresso del MFE si tenne nel capoluogo lombardo tra il 15 e il 17 febbraio 1948. R. e Spinelli vinsero facilmente la loro battaglia occidentalista. La relazione di minoranza, firmata da R. stesso, ottenne infatti una maggioranza schiacciante di voti sulla relazione di maggioranza, primo firmatario Giacomo Devoto. Fu così nominato un comitato direttivo in cui le nuove posizioni risultarono prevalenti. Accanto agli stessi R. e Spinelli, trovarono posto nel comitato Luciano Bolis e Giulio Bergamnn, vicino a Parri. Completavano l’organigramma figure di minore rilievo quali Alberto Cabella, Luigi Morandi e Luigi Gorini. Spinelli fu nominato segretario.

Come parte del suo impegno federalista, R. scrisse un vasto numero di articoli relativi ai problemi della federazione su “L’Italia socialista”, “Il Ponte” di Calamandrei, “Lo Stato moderno” e “Il Corriere della sera”. A partire dal 1949 prese a collaborare con assiduità a “Il Mondo”, diretto da Mario Pannunzio, con interventi incentrati non soltanto sulle problematiche federaliste. La rivista di Pannunzio ospitò una parte significativa suoi degli interventi di carattere economico-sociale di R., rivolti a denunciare i monopoli e la corruzione, e di quelli in difesa dei diritti civili contro l’oscurantismo clericale. Dagli scritti federalisti di questi anni emerge che la pars destruens dell’impegno di R. era in gran parte rivolta a mettere in luce l’inconsistenza delle iniziative funzionaliste che, a suo giudizio, creavano soltanto enormi macchine burocratiche. Fu critico severo del Consiglio d’Europa e del Movimento europeo che, sotto la direzione di Winston Churchill, gli appariva un avversario del federalismo. Non lesinò critiche neppure al patto atlantico. R. si batteva – e questa era la pars construens – per la convocazione di una costituente europea che avesse il potere di presentare ai popoli del continente un progetto di costituzione federale. Con questi intendimenti, si gettò nella campagna per organizzare la petizione in favore di un “patto federale europeo”. Il movimento federalista chiedeva con questa petizione che l’assemblea consultiva del consiglio d’Europa e i parlamenti nazionali assumessero un preciso impegno in vista della convocazione di un’assemblea costituente europea, la quale avrebbe avuto il compito di redigere il Patto di unione federale. L’iniziativa produsse buoni risultati, con l’adesione in Italia dei due rami del Parlamento del presidente del Consiglio, De Gasperi. Il varo del Piano Schuman mise in evidenza come proprio in questo periodo l’unificazione iniziasse tuttavia a battere anche altre strade. R. giudicò positivamente l’avvio delle trattative che avrebbero portato alla Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA). Pur convinto che la costruzione “a spicchi” di un mercato europeo organizzato da autorità specializzate fosse in definitiva illusorio, R. intravide nella comunità del carbone e dell’acciaio un primo passo per una vera e propria integrazione dei mercati. Dal suo punto di vista, ciò presupponeva infatti una unificazione politica dell’Europa, senza la quale le tentazioni autarchiche e i nazionalismi sarebbero fatalmente riemersi. Soltanto uno Stato europeo poteva garantire la formazione di uno spazio economico europeo duraturo.

Il culmine dell’impegno federalista di R. fu raggiunto con la campagna a favore dell’esercito europeo. Insieme a Spinelli, egli contestò che il metodo monnetiano delle autorità specializzate potesse funzionare per la nascita di un esercito europeo nella misura in cui le implicazioni di carattere finanziario, di direzione politica e di controllo democratico richiedevano l’avvio di un’organizzazione statuale europea di tipo federale. R. organizzò a Roma il 20 gennaio 1952 una manifestazione sul tema Dall’esercito europeo agli Stati Uniti d’Europa, presieduta da Parri, e nel corso della quale intervennero Guido Gonnella, Randolfo Pacciardi e Altiero Spinelli. R. promosse incontri analoghi in altre città d’Italia. Queste iniziative venivano a sostegno dell’iniziativa degasperiana in Europa. L’11 dicembre 1951 il presidente del Consiglio italiano era riuscito a far accettare alla riunione dei ministri degli Esteri della CECA l’inserimento nel trattato sulla Comunità europea di difesa (CED) di un articolo (il 38) che prevedeva che l’assemblea parlamentare della CED avrebbe avuto anche il compito di studiare il problema della creazione di un’autorità politica europea. Il 10 settembre 1952 i ministri degli Esteri accettarono l’ulteriore suggerimento degasperiano di delegare tale incarico costituzionale all’assembla della CECA, opportunamente integrata da altri membri, la cosiddetta Assemblea ad hoc. Il contributo del movimento federalista a questi eventi è stato oggetto di dibattito tra gli storici, soprattutto a proposito dell’influenza che Spinelli avrebbe esercitato su De Gasperi.

Pur aderendo alla strategia spinelliana di influenzare leader politici sensibili come De Gasperi, le convinzioni di R. si indebolirono rapidamente di fronte a quella che comunque non rappresentava ai suoi occhi la strada maestra. A suo giudizio, infatti l’assemblea ad hoc non poteva svolgere le funzioni proprie di una assemblea costituente, essendo niente più che un comitato di studi incaricato di redigere un testo costituzionale da sottoporre ai popoli europei che fino a quel momento erano rimasti estranei all’intero processo costituente. Il pessimismo di R. riguardò l’atteggiamento delle forze politiche che avrebbero condizionato il voto (nazionalisti e comunisti), l’atteggiamento ostile del governo inglese e soprattutto il dilettantismo degli americani. Del resto, egli aveva colto con lucidità che nel nuovo contesto internazionale caratterizzato dalla morte di Stalin nel marzo 1953, erano aumentate le possibilità che gli egoismi nazionali risorgessero come frutto di una diminuita tensione internazionale. Il pessimismo lo spinse, ancor prima che l’Assemblea nazionale francese esprimesse il voto contrario alla CED il 30 agosto 1954, a disertare gli appuntamenti del MFE. In una lettera dei primi di giugno 1954 confidò a Salvemini di non credere che la CED potesse funzionare da leva per la creazione della federazione europea. Decise pertanto di non partecipare al VI convegno del MFE, svoltosi a Genova tra l’11 e il 13 giugno, per evitare di entrare in contrasto con gli amici di sempre, in particolar modo con Spinelli. Nei mesi successivi abbandonò gli incarichi che aveva avuto negli organi direttivi del movimento, pur rimanendovi iscritto per qualche tempo ancora.

R. preferì dedicare le proprie energie ai grandi problemi della vita nazionale. Collaborò fino al 1962 al “Mondo” di Pannunzio, impegnandosi a fondo in una duplice battaglia civile contro le storture e le corruzioni del capitalismo italiano e contro i rigurgiti di anticlericalismo. A partire dal 1952 iniziarono a uscire le sue opere più importanti: Settimo: non rubare (1952); Il malgoverno (1954); Una spia del regime (1955); Aria fritta (1956); Il manganello e l’aspersorio (1958); Borse e borsaioli (1961); Elettricità senza baroni (1962). Nel corso del 1962 interruppe polemicamente la collaborazione con Pannunzio e a partire dall’anno successivo prese a collaborare intensamente con “L’Astrolabio”, rivista fondata da Parri. Insieme a quest’ultimo animò il “movimento Salvemini”. R. continuò a occuparsi dei grandi temi internazionali, ma da un punto di vista radicalmente diverso da quello che aveva adottato fino ad allora. Rifiutò sdegnosamente la prospettiva del Mercato unico europeo, perché ancora una volta veniva eluso il problema del trasferimento di sovranità dagli Stati nazionali alla federazione europea. Mise al centro del suo discorso internazionale il rischio di una guerra nucleare, avvicinandosi sempre più a posizioni neutraliste.

Luca Polese Remaggi (2010)

Bibliografia

Braga A., Un federalista giacobino. Ernesto R. pioniere degli Stati Uniti d’Europa, il Mulino, Bologna 2007.

Rossi E., Gli Stati Uniti d’Europa (ed. anastatica a cura di S. Pistone), CELID, Torino 2004.

Spinelli A., Rossi E., Il Manifesto di Ventotene (prefazione di E. Colorni), Mondadori, Milano 2006.

Spinelli A., Rossi E., Epistolario 1943-1967. Dal Partito d’azione al centro-sinistra (a cura di M. Franzinelli), Laterza, Roma-Bari 2007.